Tag: art. 1284 c.c.

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c., nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito [*]   A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**   Osservazioni critiche a margine della ordinanza n. 61/2023 della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, per addivenire all’esclusione dell’applicabilità dell’art. 1284, comma IV, […]

Leggi tutto

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners La celebre frase, probabilmente mai pronunciata da Galileo Galilei, nel farsesco processo innanzi al Tribunale della Santa Inquisizione, ma attribuitagli postuma, per racchiudere l’atteggiamento contraddittorio della Chiesa cattolica del tempo e per esprimere un dubbio o un’incertezza. Come quelle ingenerate dalla recentissima ordinanza della Terza Sezione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Ascoli Piceno, 29 dicembre 2022. Massima redazionale Poiché nella sentenza si parla esclusivamente di interessi legali, non ricorrendo le condizioni per l’operatività della disposizione di cui al 4 comma dell’art 1284 c.c., ribadito il principio per cui il giudice della proposta opposizione all’esecuzione ha il solo compito di determinare l’esatta portata precettiva […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 gennaio 2023, n. 61. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini). Il Collegio, con la recente ordinanza in oggetto, ritiene che la disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., individui il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni pecuniarie (salvo diverso accordo […]

Leggi tutto

Nota a App. Cagliari, 8 settembre 2022, n. 260. Massima redazionale La Corte territoriale cagliaritana, in via preliminare, rileva come l’Euribor sia un tasso elaborato sulla media delle quotazioni segnalate per operazioni interbancarie da un gruppo di banche europee appartenente alla EBF; trattasi, in altri termini, di un tasso medio ricavato dalle stime ritenute applicabili […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, 12 agosto 2022, n. di Antonio Mazzotta L’ordinanza del 12 agosto 2022, emessa dal Tribunale di Taranto in seguito a reclamo presentato dalla società avverso l’ordinanza di sospensione dell’esecuzione, ha rappresentato un’occasione per il corretto inquadramento degli interessi nella fattispecie ipotizzata dall’art. 1284 co. 4 c.c. ovvero in quella di cui […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 3 agosto 2022, n. 24095. Massima redazionale In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore che, quindi, è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi[1]. Il principio trova applicazione anche ove si faccia […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo   In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1].   Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell’allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi – elementare nei calcoli, ma alquanto complessa nei principi sottostanti – assume una funzione subordinata e dipendente dal patto contrattuale che, nei termini convenuti precede e governa il piano dei pagamenti; […]

Leggi tutto