L’ordinanza dell’Epifania (la prima del 2022): prova dell’affidamento in conto corrente e conseguenze delle nullità per mancanza di forma scritta.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]
Leggi tutto
FINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1]. Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell’allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi – elementare nei calcoli, ma alquanto complessa nei principi sottostanti – assume una funzione subordinata e dipendente dal patto contrattuale che, nei termini convenuti precede e governa il piano dei pagamenti; […]
Leggi tutto
FINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO GRADUALE: ITALIANO E FRANCESE. Nella conformazione dell’oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto Marcelli[1]. SOMMARIO: 1. Introduzione: aspetti preliminari. – 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. – 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale costante (all’italiana). – 4. Contratto di finanziamento con ammortamento a rata costante (alla francese). – 5. L’ammortamento alla francese e all’italiana: rilievi giuridici […]
Leggi tutto
Ammortamento c.d. “alla francese”: tra anatocismo e indeterminatezza/indeterminabilità dell’oggetto.
Pubblicato il Nota a Trib. Brindisi, 21 maggio 2021. di Antonio Zurlo È noto che con l’ammortamento c.d. “alla francese” il mutuatario corrisponde alla Banca gli interessi sugli interessi, secondo un fenomeno anatocistico, per cui il tasso di interesse reale applicato risulta più elevato di quello stipulato. Inoltre, la formula de qua risulta sconveniente per il […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9140. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Mantova aveva revocato il decreto ingiuntivo, emesso in favore della Banca (odierna ricorrente), nei confronti di una società a responsabilità limitata, accertando, nella stessa sede, l’illegittimità degli addebiti a titolo […]
Leggi tutto