Tag: prescrizione rimesse

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 marzo 2023, n. 7721. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Le Sezioni Unite Civili[1], in tema di ripetizione e prescrizione degli indebiti pagamenti effettuati in un rapporto bancario di conto corrente, dopo aver fatto riferimento alla natura del contratto di apertura di credito bancario e al […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 13 settembre 2022, n. 1922. Massima redazionale In via preliminare, il Collegio veneziano rileva che, secondo il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista, che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1388. di Antonio Zurlo   Con l’ordinanza emessa in data odierna, la Prima Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il precedente orientamento espresso, ha chiarito che, in presenza di eccezione di prescrizione, formulata dalla Banca, sia onere del correntista (attore in ripetizione dell’indebito) allegare […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, 15 febbraio 2021, n. 184. di Antonio Zurlo         La Corte torinese rileva per il Tribunale, nel pronunciamento impugnato, fosse onere dell’opponente allegare e provare l’esistenza di un affidamento di fatto; onere ritenuto non assolto, dal momento che nessuna allegazione era stata operata al riguardo nell’atto introduttivo, né, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 22 febbraio 2021. di Antonio Zurlo   Il Tribunale di Napoli reputa fondata l’eccezione di prescrizione sollevata tempestivamente dalla Banca convenuta. Più nello specifico, il giudice napoletano richiama l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite[1], per cui l’eccezione di prescrizione risulta validamente proposta senza che l’Istituto possa ritenersi onerato dall’indicare le […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto Marcelli[1].   In base alla sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei dieci anni. Nelle numerose vertenze che interessano la ripetizione dell’indebito, su indicazione dei quesiti posti dai giudici, i consulenti […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, 20 ottobre 2020, n. 3677. di Laura Albanese             Al fine di individuare il dies a quo da cui computare il decorso del termine prescrizionale, la Corte d’Appello di Napoli torna sul discrimen tra rimesse solutorie e ripristinatorie, dichiarandola inapplicabile ai conti tecnici, nell’ambito dei quali […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte, con la sentenza de qua, analizza i versamenti solutori e ripristinatori, sotto il profilo della diversa decorrenza del termine di prescrizione.  A tal fine, richiama Cass. Sez. U. 2 dicembre 2010, n. 24418, secondo cui se il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]

Leggi tutto