Tag: art. 1283 c.c.

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488. di Antonio Zurlo   Sulla difformità TAEG/ISC. Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale tarantino evidenzia come solo nel caso di credito al consumo l’art. 125bis TUB preveda espressamente la nullità della clausola relativa agli interessi e la sostituzione con quelli di legge, laddove sia […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1].   Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell’allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi – elementare nei calcoli, ma alquanto complessa nei principi sottostanti – assume una funzione subordinata e dipendente dal patto contrattuale che, nei termini convenuti precede e governa il piano dei pagamenti; […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto Marcelli[1].   SOMMARIO: 1. Introduzione: aspetti preliminari. – 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. – 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale costante (all’italiana). – 4. Contratto di finanziamento con ammortamento a rata costante (alla francese). – 5. L’ammortamento alla francese e all’italiana: rilievi giuridici […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 21 maggio 2021. di Antonio Zurlo   È noto che con l’ammortamento c.d. “alla francese” il mutuatario corrisponde alla Banca gli interessi sugli interessi, secondo un fenomeno anatocistico, per cui il tasso di interesse reale applicato risulta più elevato di quello stipulato. Inoltre, la formula de qua risulta sconveniente per il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 16 febbraio 2021, n. 3873. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha precisato in subjecta materia che nel contratto autonomo di garanzia il garante è legittimato a proporre eccezioni fondate sulla nullità anche parziale del contratto base per contrarietà a norme imperative, con la conseguenza che può essere sollevata […]

Leggi tutto