
Usura e interessi di mora: la Suprema Corte conferma l’esclusione della sommatoria tra tassi d’interesse corrispettivi e tassi di interesse moratori ai fini della verifica antiusura.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13144.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13144.
di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners La celebre frase, probabilmente mai pronunciata da Galileo Galilei, nel farsesco processo innanzi al Tribunale della Santa Inquisizione, ma attribuitagli postuma, per racchiudere l’atteggiamento contraddittorio della Chiesa cattolica del tempo e per esprimere un dubbio o un’incertezza. Come quelle ingenerate dalla recentissima ordinanza della Terza Sezione […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 8 febbraio 2023, n. 3740. Massima redazionale È principio di diritto che «in tema di interessi convenzionali, la disciplina antiusura si applica sia agli interessi corrispettivi (e ai costi posti a carico del debitore per il caso di regolare adempimento del contratto) sia agli interessi moratori (e ai costi […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 gennaio 2023, n. 145. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili[1] hanno stabilito che la disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del Tasso effettivo globale medio (T.e.g.m.) […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 gennaio 2023, n. 61. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini). Il Collegio, con la recente ordinanza in oggetto, ritiene che la disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., individui il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni pecuniarie (salvo diverso accordo […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 maggio 2022, n. 16221. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente lamentava che la Corte territoriale avrebbe ritenuto “la legge n. 108 del 1996 non applicabile agli interessi moratori, quando invece sarebbe ormai pacifico ed indiscusso che gli interessi di mora soggiacciono alla normativa alla normativa antiusura al pari […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 maggio 2022, n. 15505. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, alla stregua di quanto statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 19597/2020, affermano che la valutazione di usurarietà vada compiuta anche con riferimento agli interessi di mora, ma che non possa essere parametrata al tasso soglia usura […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 31 gennaio 2022, n. 2812. di Antonio Zurlo La Sesta Sezione Civile, con l’ordinanza in oggetto, ha riproposto il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite[1], per cui: «La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica […]
Rivista di Diritto del Risparmio “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” Atti del Convegno tenutosi presso la Suprema Corte di Cassazione, il 12 febbraio 2020 Edizione aggiornata a seguito della sopravvenuta pronuncia delle Sezioni Unite n. 19597/2020 a cura dell’Avv. Marco CHIRONI _________________ Rivista […]
Interessi moratori e tasso soglia: la parola fine (forse) non è ancora stata scritta. Rilievi critici alla pronuncia n. 19597/2020.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 dicembre 2021, n. 38555. di Giovanni Lauro SOMMARIO: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. Il (principale) motivo di ricorso. – 3. L’ordinanza della Cassazione -rilievi critici a Cass. SS.UU. 19597/20, la parola nuovamente agli ermellini. ******************** Premessa. Con ordinanza interlocutoria n. 38555, del 6.12.2021, la […]