Tag: usura interessi moratori

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 gennaio 2023, n. 145. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili[1] hanno stabilito che la disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del Tasso effettivo globale medio (T.e.g.m.) […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 maggio 2022, n. 15505. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, alla stregua di quanto statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 19597/2020, affermano che la valutazione di usurarietà vada compiuta anche con riferimento agli interessi di mora, ma che non possa essere parametrata al tasso soglia usura […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 dicembre 2021, n. 38555. di Giovanni Lauro   SOMMARIO: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. Il (principale) motivo di ricorso. – 3. L’ordinanza della Cassazione -rilievi critici a Cass. SS.UU. 19597/20, la parola nuovamente agli ermellini. ******************** Premessa. Con ordinanza interlocutoria n. 38555, del 6.12.2021, la […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 maggio 2021, n. 12964. di Antonio Zurlo   Con il primo motivo parte ricorrente deduceva la violazione degli artt. 1815 c.c. e 644 c.p. Nello specifico, si sosteneva che: gli interessi di mora fossero soggetti alla regola della usura; la nullità della relativa clausola (per superamento del tasso […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Civ., 18 settembre 2020, n. 19597. di Antonio Zurlo           Le Sezioni Unite, con il pronunciamento in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula […]

Leggi tutto

Nota a Trib. di Napoli, 6 luglio 2020, n. 4700. di Marzia Luceri         Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Napoli ha rigettato la domanda attorea di ripetizione dell’indebito, avanzata nei confronti dell’Istituto bancario convenuto. In particolare, il mutuatario asseriva l’usurarietà, oggettiva e soggettiva, del contratto di mutuo ipotecario stipulato […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946.   Premessa. «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione. Ma ne commette una peggiore chi, volendo affrontare una questione complessa, la semplifica a tal punto da far solo finta di risolverla. In realtà, ne sta inventando […]

Leggi tutto

di Andrea Cavalera Cass. Civ. n. 22890 del 13 settembre 2019       Sommario: 1. Abstract – 2. La questione in fatto – 3. In diritto. Brevi cenni sul contratto di leasing finanziario e sulla disciplina degli interessi usurari – 4. Art. 1815 comma 2 c.c. – 5. La pronuncia della Cassazione   1. […]

Leggi tutto

Tribunale di Lecce, sentenza n. 3988 del 29.11.2018, rel. Dr. Paolo Moroni  di Michael Lecci Alla luce della incongruità del quadro normativo degli interessi nell’ordinamento italiano e della carenza di puntuali indicazioni della giurisprudenza di legittimità in merito al parametro a cui commisurare gli interessi moratori il Tribunale di Lecce, con la pronuncia in commento, ha ritenuto opportuno […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. III, n. 27442 del 30.10.2018 di Lecci Michael     “È nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della I. 7.3.1996 n. 108, relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali”. […]

Leggi tutto