La Consultazione di Banca d’Italia che modifica le «Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura».
Pubblicato il Rivista di Diritto del Risparmio LA CONSULTAZIONE DI BANCA D’ITALIA CHE MODIFICA LE «ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TEGM AI SENSI DELLA LEGGE SULL’USURA»[1]. di Sacha Balsamo Tagnani[2]. With the Consultation of May 2020, the Bank of Italy proposed a series of changes to the instructions for the detection of average global […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. Civ., 18 settembre 2020, n. 19597. di Antonio Zurlo Le Sezioni Unite, con il pronunciamento in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula […]
Leggi tutto
Acquisibilità dei decreti ministeriali, necessari ai fini della verifica dell’usurarietà presunta, ex artt. 2 l. n. 108/1996, 644 c. p. e 1815, secondo comma, c.c.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 maggio 2020, n. 8883. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nell’accogliere i relativi motivi di gravame, si è così espressa in subjecta materia: “la Corte di legittimità si è limitata ad affermare che la nuova produzione di normativa secondaria sia inammissibile, e non superabile con il […]
Leggi tutto
La (dis)omogeneità degli interessi, nuovamente al vaglio delle Sezioni Unite.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946. Premessa. «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione. Ma ne commette una peggiore chi, volendo affrontare una questione complessa, la semplifica a tal punto da far solo finta di risolverla. In realtà, ne sta inventando […]
Leggi tutto