Nota a Trib. Patti, 18 giugno 2020, n. 329. di Marzia Luceri Il Tribunale di Patti, con la sentenza oggetto della presente nota, ha dettagliatamente argomentato la logica economica-giudica che sottende il c.d. piano di ammortamento alla francese, al fine di dimostrare come tale modalità di adempimento dell’obbligazione, gravante sul mutuatario, […]
Leggi tuttodi Marco Chironi Con sentenza n. 961 del 4 giugno 2020 il Tribunale di Latina ha affrontato la vexata quaestio circa la assoggettabilità degli interessi moratori alla disciplina antiusura[1]. I mutuatari agivano in giudizio nei confronti della Banca mutuante al fine di far accertare e dichiarare l’usurarietà degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori pattuiti […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9237. di Antonio Zurlo La sentenza della Terza Sezione Civile in oggetto ha un duplice profilo di rilievo: da un lato, il Collegio addiviene alla non cumulabilità degli interessi corrispettivi e moratori, con conseguente non estensibilità della nullità dei secondi ai […]
Leggi tuttoLunedì 1 giugno, alle ore 18:30, si terrà il III Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Interessi corrispettivi e interessi moratori nel contenzioso bancario”. Interverrà il Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni, III Sezione Corte di Cassazione.
Leggi tutto
La (dis)omogeneità degli interessi, nuovamente al vaglio delle Sezioni Unite.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946. Premessa. «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione. Ma ne commette una peggiore chi, volendo affrontare una questione complessa, la semplifica a tal punto da far solo finta di risolverla. In realtà, ne sta inventando […]
Leggi tutto