Tag: anatocismo ammortamento alla francese

Nota a Trib. Chieti, 7 marzo 2023, n. 29. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale teatino rigetta l’eccezione di mancata indicazione del piano di ammortamento, dal momento che l’art. 3 del contratto di mutuo prevedeva, in modo chiaro, le modalità di restituzione della somma mutuata, in base al sistema dell’ammortamento […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Nocera Inferiore, 27 dicembre 2022, n. 1924. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la recente sentenza, il Tribunale campano ritiene infondata l’eccezione in ordine all’anatocismo formulata dall’attore, relativamente al contratto di mutuo con piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, sì come evidenziato anche nella consulenza tecnica d’ufficio, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Isernia, 2 gennaio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale isernino osserva che, in relazione al metodo di ammortamento c.d. “alla francese”, costituisca orientamento granitico in giurisprudenza[1] quello per cui “la caratteristica del cd. piano di ammortamento alla francese non è, quindi, quella di operare un’illecita capitalizzazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 2 novembre 2022, n. 3054. Segnalazione dell’Avv. Antonio Sansonetti Massima redazionale Nel caso di specie, parte attrice ha prospettato il verificarsi di fenomeni anatocistici vietati dall’art. 1283 c.c. in conseguenza dell’adozione di un piano di ammortamento alla francese: deve, tuttavia, rilevarsi come mediante l’ applicazione del suddetto metodo il capitale rimborsato […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488. di Antonio Zurlo   Sulla difformità TAEG/ISC. Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale tarantino evidenzia come solo nel caso di credito al consumo l’art. 125bis TUB preveda espressamente la nullità della clausola relativa agli interessi e la sostituzione con quelli di legge, laddove sia […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Cremona, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 12 gennaio 2022. di Antonio Zurlo   Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Cremona, trascendendo i confini della dissertazione in punto di diritto, per approdare a una sorta di saggistica in materia di matematica finanziaria, giunge a disattendere gli esiti della consulenza […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 1 giugno 2021, n. 9865. di Antonio Zurlo   Con riguardo alla dedotta usurarietà degli interessi moratori pattuiti, il Tribunale romano rileva come gli stessi fossero regolati dalla previsione per cui: «In caso di ritardo nel pagamento delle rate, la parte mutuataria è tenuta a corrispondere alla Banca gli […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 21 maggio 2021. di Antonio Zurlo   È noto che con l’ammortamento c.d. “alla francese” il mutuatario corrisponde alla Banca gli interessi sugli interessi, secondo un fenomeno anatocistico, per cui il tasso di interesse reale applicato risulta più elevato di quello stipulato. Inoltre, la formula de qua risulta sconveniente per il […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto Marcelli*.   SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Osservazioni e commenti. – 2.1. (segue): l’impiego del regime composto e l’anatocismo. – 2.2. (segue): l’art. 1283 c.c. e l’anatocismo. – 3. Sintesi e conclusioni.   Premessa. La giurisprudenza viene gradualmente maturando un esame più attento dei finanziamenti con ammortamento a rata costante: […]

Leggi tutto