I tre bastioni bancari: difformità TAEG/ISC, (in)determinatezza tasso EURIBOR e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il Nota a Trib. Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488. di Antonio Zurlo Sulla difformità TAEG/ISC. Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale tarantino evidenzia come solo nel caso di credito al consumo l’art. 125bis TUB preveda espressamente la nullità della clausola relativa agli interessi e la sostituzione con quelli di legge, laddove sia […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 12 febbraio 2021. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con ricorso ex art. 702bis c.p.c., parte ricorrente rappresentava di aver sottoscritto, con l’Istituto resistente, un contratto di mutuo e assumeva che l’ISC indicato in sede di stipula fosse difforme da quello effettivamente applicato nel corso del rapporto. Su […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 21 novembre 2019, 25181. di Antonio Zurlo Con la decisione in oggetto, viene sottoposta all’Arbitro la questione concernente la presunta erroneità del TAEG indicato in un contratto di prestito, nel calcolo del quale non sarebbero state considerate le spese di incasso rata e l’imposta di […]
Leggi tutto
Applicazione del tasso ex art. 117 TUB nel caso di Taeg effettivo leggermente difforme
Pubblicato il Trib. Pesaro, Sent. 801 del 12 luglio 2018 di Michael Lecci Pronuncia inedita del Tribunale di Pesaro che, difformemente dalla più recente giurisprudenza di merito, ritiene applicabile il tasso sostitutivo ex art. 117 TUB in caso di lieve difformità tra Taeg contrattuale e Taeg effettivo. I giudici, dopo aver respinto la tesi della sommatoria […]
Leggi tutto