Nota a Trib. Taranto, 12 aprile 2021, n. 864. di Antonio Zurlo Nel caso di mutuo fondiario, l’anomalia nell’indicazione dell’ISC non incide sugli elementi strutturali del contratto e, consequenzialmente, non è suscettibile di comportare gli effetti invalidanti previsti dall’art.117, comma 6, TUB. Invero, l’ISC (sì come il TAEG), introdotto dalla Delibera CICR 04.03.2003, è […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 12 febbraio 2021. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con ricorso ex art. 702bis c.p.c., parte ricorrente rappresentava di aver sottoscritto, con l’Istituto resistente, un contratto di mutuo e assumeva che l’ISC indicato in sede di stipula fosse difforme da quello effettivamente applicato nel corso del rapporto. Su […]
Leggi tutto
Sulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoSulle conseguenze dell’erronea indicazione dell’ISC, nel contratto di mutuo.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Trib. Torino, Sez. I, 21 settembre 2020, n. 3213. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio torinese, l’indicatore sintetico di costo è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla deliberazione del CICR del 4.3.2003, che ha demandato alla Banca d’Italia il compito di individuare “le operazioni e i servizi per i quali … gli intermediari sono […]
Leggi tuttoImportante pronuncia sulla pubblicità/funzione dell’indice sintetico di costo (lievemente difforme)
Pubblicato il di Marco ChironiTribunale di Torino, sent. n. 4881 del 17.10.2018 di Marco Chironi La sentenza in questione affronta il noto problema della distinzione tra TAEG/ISC nei mutui fondiari ipotecari con ampi richiami alla normativa sul credito di consumo. Fatti di causa Gli attori chiedevano al giudice adito di accertare che l’istituto di credito avesse applicato un […]
Leggi tuttoRicerca avanzata