Contratti bancari a cura di E. Capobianco Wolters Kluwer – 2021 DESCRIZIONE. Nel volume si analizza la materia dei CONTRATTI BANCARI, anche a seguito delle novità introdotte dalle recenti discipline in materia di: contratti di credito immobiliare ai consumatori (d.lgs. n. 72 del 2016) servizi di pagamento (d.lgs. n. 218/2017) attuazione della MIFID II […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10125. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte grava sulla parte, la quale assuma l’illegittimità del recesso per arbitrarietà e contraddittorietà al principio di buona fede, l’onere di enunciare le ragioni e di fornire la relativa prova, dovendo il debitore il quale agisca per […]
Leggi tutto
Contratto bancario monofirma, consegna della copia e comportamenti concludenti dell’Istituto bancario.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9196. di Antonio Zurlo Con il primo motivo, parte ricorrente deduce la violazione degli artt. 1284 c.c. e 117 TUB. Più nello specifico, si evidenzia come il decidente abbia ritenuto validamente concluso il patto in tema di interessi ultralegali sebbene, pur in difetto di formale […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17951. di Donato Giovenzana In subjecta materia, la Suprema Corte ha ricordato che la, secondo la giurisprudenza di legittimità (cfr. Sez. UU., Sentenza n. 898 del 16/01/2018), in tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullità (azionabile dal […]
Leggi tutto
IV Seminario di Diritto del Risparmio: “Covid-19 e contratti bancari”
Pubblicato il di DirittodelrisparmioÈ online il IV Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Covid-19 e contratti bancari – Analisi alla luce del Decreto Cura Italia e del Decreto Liquidità“. Introduce il Prof. Avv. Fernando Greco, direttore scientifico della Rivista “Diritto del Risparmio”. Interviene il Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta, I Sezione Corte di Cassazione.
Leggi tuttoLa sostituzione giudiziale di una clausola nulla: una nuova perimetrazione del potere manutentivo.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a CGUE, 3 marzo 2020, C-125/18. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – La domanda pregiudiziale. – Il contesto normativo sovrannazionale. – Il contesto normativo nazionale. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale: la natura “riproduttiva” e imperativa della clausola da valutare. – La seconda […]
Leggi tuttoLa Cassazione in materia di presunta “nullità” dei contratti bancari
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass. civ. – Sez. 1 – Ord. n. 30885 del 29/11/2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, con la sentenza in argomento, mentre ha ritenuto fondata la doglianza – violazione degli artt. 1284, 3° co., c. c., e 117, 4° co., D. Lgs. n. 385 del 1993, in relazione all’esistenza di una valida […]
Leggi tuttoRicerca avanzata