di Marco Chironi Cass. Civ., Sez. III, Ord. 17447/2019 del 28.06.2019 Nella decisione in commento, la Sezione III della Suprema Corte di Cassazione, ha puntualizzato che gli interessi convenzionali di mora sono soggetti alla disciplina della L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, comma 4, ma in prospettiva del confronto con il tasso […]
Leggi tutto
Sulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoSignificativo e didascalico scrutinio della Cassazione in tema di interessi usurari, interessi moratori e clausola di salvaguardia.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass., Sez. III civile, Sent. n. 26286 del 17 ottobre 2019 di Donato Giovenzana Il ricorso avanzato, sia pur articolato in un unico motivo, ha posto due distinte questioni giuridiche: la necessità di cumulare o meno interessi corrispettivi ed interessi moratori ai fini della verifica del superamento del “tasso soglia” anti-usura; l’ambito di applicazione e […]
Leggi tuttoInteressi moratori: il giudizio dell’ABF parzialmente difforme rispetto a quanto statuito dalla Suprema Corte
Pubblicato il di Marco ChironiColl. di Coordinamento n. 22746 del 2 ottobre 2019 di Marco Chironi Nella decisione il commento, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario ha affrontato l’annosa questione assai dibattuta in dottrina ed in giurisprudenza, riguardante la natura degli interessi moratori ed in particolare, la loro rilevanza ai fini del calcolo del tasso soglia usura. […]
Leggi tuttoLa Suprema Corte sulla differenza ontologica tra interessi moratori e interessi corrispettivi
Pubblicato il di Marco Chironidi Marco Chironi Cass. Civ., Sez. III, Ord. 17447/2019 del 28.06.2019 Nella decisione in commento, la Sezione III della Suprema Corte di Cassazione, ha puntualizzato che gli interessi convenzionali di mora sono soggetti alla disciplina della L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, comma 4, ma in prospettiva del confronto con il tasso […]
Leggi tuttoTEMO, Sommatoria dei tassi corrispettivo e moratorio e Ammortamento alla francese
Pubblicato il di Michael LecciTrib. Roma, Sentenza 6471 del 28/03/2018 di Lecci Michael Premessa La sentenza de qua segue il solco tracciato dalla recente giurisprudenza relativamente all’accertamento dell’usurarietà degli interessi (corrispettivi e moratori) contrattualmente pattuiti. In particolare, sono tre le questioni affrontate dai giudici romani meritevoli di attenzione: Usurarietà degli interessi pattuiti nel contratto di mutuo sulla base […]
Leggi tuttoRicerca avanzata