Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 maggio 2022, n. 16077. A cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Cassazione torna ad affermare la centralità dell’art. 644 c.p. in materia di usura ribadendo la primazia della legge rispetto alle Istruzioni di Banca d’Italia. Ed invero, già in precedenza la Suprema Corte, […]
Leggi tuttoPubblicati, con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), del 24 marzo 2022, i tassi soglia di riferimento, validi per il trimestre aprile-giugno 2022. Qui il decreto. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoPubblicati, con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), del 28 dicembre 2021, i tassi soglia di riferimento, validi per il trimestre gennaio-marzo 2022. Qui il decreto. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
La Consultazione di Banca d’Italia che modifica le «Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura».
Pubblicato il Rivista di Diritto del Risparmio LA CONSULTAZIONE DI BANCA D’ITALIA CHE MODIFICA LE «ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TEGM AI SENSI DELLA LEGGE SULL’USURA»[1]. di Sacha Balsamo Tagnani[2]. With the Consultation of May 2020, the Bank of Italy proposed a series of changes to the instructions for the detection of average global […]
Leggi tutto
Sulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoBanca d’Italia – TEGM secondo trimestre 2020.
Pubblicato il di Antonio ZurloBanca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo trimestre 2020, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96. Qui il comunicato.
Leggi tuttoBanca d’Italia – TEGM terzo semestre 2020.
Pubblicato il di Antonio ZurloBanca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al primo trimestre 2020, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96. I TEGM sono segnalati dagli Intermediari alla Banca d’Italia, tenendo conto delle Istruzioni per la rilevazione e dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia. I tassi […]
Leggi tuttoÈ errato parametrare il tasso moratorio al TEGM trimestralmente individuato
Pubblicato il di Michael LecciTribunale di Lecce, sentenza n. 3988 del 29.11.2018, rel. Dr. Paolo Moroni di Michael Lecci Alla luce della incongruità del quadro normativo degli interessi nell’ordinamento italiano e della carenza di puntuali indicazioni della giurisprudenza di legittimità in merito al parametro a cui commisurare gli interessi moratori il Tribunale di Lecce, con la pronuncia in commento, ha ritenuto opportuno […]
Leggi tuttoRicerca avanzata