Tag: mutuo ipotecario

Nota a ABF, Collegio di Milano, 31 maggio 2023, n. 5501. Massima redazionale La controversia attiene all’accertamento dei presupposti ex art. 39, comma 5, secondo periodo, TUB per l’esercizio del diritto alla restrizione ipotecaria da parte del debitore di un mutuo fondiario. Ai sensi di tale disposizione «i debitori, ogni volta che abbiano estinto la […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 15 giugno 2023, C-520/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «Nel contesto dell’annullamento di un contratto di mutuo ipotecario nella sua interezza per il motivo che quest’ultimo non può sussistere dopo l’eliminazione delle clausole abusive, l’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, […]

Leggi tutto

Si allegano le conclusioni dell’Avvocato Generale, del 16 febbraio 2023, nell’ambito della causa C-520/21, con cui è stato statuito che: L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che essi […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 8 settembre 2022, C-80/21 e C-82/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 aprile 2022, n. 12480. Massima redazionale Occorre distinguere tra il mutuo, la cui struttura contrattuale implica l’effettiva traditio delle somme di denaro e che, «per quanto possa essere realizzata anche a mezzo di forme assai rarefatte, comunque deve, per essere tale, realizzare il passaggio delle somme dal mutuante […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 4911. di Donato Giovenzana   La Cassazione in primo luogo ribadisce come, secondo il suo costante indirizzo, il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili “non può limitarsi ad accertare la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Livorno, 16 dicembre 2021. di Antonio Zurlo   Con la recente pronuncia in oggetto, il Tribunale livornese decide di tracciare una via mediana, tra la tesi della piena validità ed efficacia del negozio (con mantenimento della disciplina fondiaria) e quella della radicale e integrale nullità (salva eventuale riconversione nella diversa fattispecie di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, Sez. I, 11 novembre 2021 (segnalazione dell’Avv. Monica Mandico) di Antonio Zurlo         In primo luogo, il giudice tarantino rileva come debba essere esclusa la nullità del caso di mutuo fondiario che «sia piegato a sanare posizioni debitorie precedenti del mutuatario». Difatti, si tratta di atti di autonomia […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli Sez. II, 16 novembre 2021, n. 9344 (segnalazione dell’Avv. Monica Mandico) di Antonio Zurlo         Con la recentissima sentenza in oggetto, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Napoli, esprimendosi relativamente alla conseguenza del superamento del limite di finanziabilità nel caso di mutuo fondiario, dopo aver riproposto la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torre Annunziata, 10 febbraio 2021. di Antonio Zurlo         Parte reclamante contestava l’ordinanza cautelare nella parte in cui il G.E. non aveva accolto l’eccezione di nullità del contratto di mutuo fondiario, per violazione del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, secondo comma, TUB, ritenendo mancante la prova dell’avvenuto […]

Leggi tutto