Sulla contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi (e la differenza col mutuo ipotecario).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 aprile 2022, n. 12480. Massima redazionale Occorre distinguere tra il mutuo, la cui struttura contrattuale implica l’effettiva traditio delle somme di denaro e che, «per quanto possa essere realizzata anche a mezzo di forme assai rarefatte, comunque deve, per essere tale, realizzare il passaggio delle somme dal mutuante […]
Leggi tutto
La Banca ha diritto al risarcimento dal notaio in caso di stipula di un mutuo ipotecario avente a oggetto un immobile non commerciabile.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 4911. di Donato Giovenzana La Cassazione in primo luogo ribadisce come, secondo il suo costante indirizzo, il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili “non può limitarsi ad accertare la […]
Leggi tutto
Mutuo fondiario e superamento del limite di finanziabilità: la via mediana del Tribunale di Livorno.
Pubblicato il Nota a Trib. Livorno, 16 dicembre 2021. di Antonio Zurlo Con la recente pronuncia in oggetto, il Tribunale livornese decide di tracciare una via mediana, tra la tesi della piena validità ed efficacia del negozio (con mantenimento della disciplina fondiaria) e quella della radicale e integrale nullità (salva eventuale riconversione nella diversa fattispecie di […]
Leggi tutto
Sull’interesse delle parti a convertire il mutuo fondiario nullo (per superamento del limite di finanziabilità).
Pubblicato il Nota a Trib. Taranto, Sez. I, 11 novembre 2021 (segnalazione dell’Avv. Monica Mandico) di Antonio Zurlo In primo luogo, il giudice tarantino rileva come debba essere esclusa la nullità del caso di mutuo fondiario che «sia piegato a sanare posizioni debitorie precedenti del mutuatario». Difatti, si tratta di atti di autonomia […]
Leggi tutto
Nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità, a meno di provare la “fattibilità” della sua conversione.
Pubblicato il Nota a Trib. Napoli Sez. II, 16 novembre 2021, n. 9344 (segnalazione dell’Avv. Monica Mandico) di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Napoli, esprimendosi relativamente alla conseguenza del superamento del limite di finanziabilità nel caso di mutuo fondiario, dopo aver riproposto la […]
Leggi tutto
Parigi val bene una messa: la conversione del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Torre Annunziata, 10 febbraio 2021. di Antonio Zurlo Parte reclamante contestava l’ordinanza cautelare nella parte in cui il G.E. non aveva accolto l’eccezione di nullità del contratto di mutuo fondiario, per violazione del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, secondo comma, TUB, ritenendo mancante la prova dell’avvenuto […]
Leggi tuttoSulla differenza tra mutuo ipotecario stipulato per l’estinzione di un debito chirografario precedente e operazione di rifinanziamento del debitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4695. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza, la Prima Sezione Civile, nel ribadire l’assoggettabilità a revocatoria del mutuo ipotecario stipulato per l’estinzione di un precedente debito chirografario, ha colto l’occasione per precisare, nuovamente, come tale operazione debba essere tenuta ben […]
Leggi tuttoMutuo ipotecario utilizzato per estinzione di debito pregresso.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517. di Donato Giovenzana Con la recentissima sentenza in oggetto, la Suprema Corte, in relazione alla prassi bancaria di rifinanziare lo scoperto di conto delle imprese qualificando ciò come mutuo ipotecario, ha espresso i seguenti principi di diritto: “La mera enunciazione, nel testo contrattuale, che il mutuatario utilizzerà […]
Leggi tuttoSulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoMutuo ipotecario: valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a CGUE, 16 luglio 2020, C-224/19 e C-259/19. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) L’art. 6, par. 1, e l’art. 7, par. 1, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, […]
Leggi tuttoRicerca avanzata