Carattere abusivo della “clausola di tasso minimo” nei contratti stipulati con i consumatori.
Pubblicato il Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-869/19. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recente sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel […]
Leggi tutto
Sulla meritevolezza delle pattuizioni connesse al leasing finanziario.
Pubblicato il di Valerio Maria PennettaNota a Trib. Roma, Sez. VIII, 6 gennaio 2022. di Valerio Maria Pennetta Con la sentenza in commento[1], il Tribunale di Roma ha affrontato il tema, particolarmente discusso nelle aule giudiziarie, della causa tipica delle cc.dd. clausole “floor” associate al tasso di interesse indicizzato all’Euribor 3 mesi (e della relativa meritevolezza […]
Leggi tuttoTASSI DI INTERESSE NEGATIVI E CLAUSOLA FLOOR.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioApprofondimento a cura di Luca Orofino [1]. Da più di un decennio, la politica monetaria in Europa è caratterizzata da un costante decremento del costo del denaro e, quindi, dei tassi applicati dalle banche centrali con gli intermediari bancari. Questi ultimi, nonostante lo scandalo dei mutui subprime, hanno continuato ad erogare mutui che, in qualche […]
Leggi tuttoRicerca avanzata