
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Nota a ACF, 26 settembre 2022, n. 5872.
Nota a ACF, 26 settembre 2022, n. 5872.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 23 dicembre 2022.
Nota a App. di Firenze, Sez. II, 21 ottobre 2022.
Nota a Trib. Lecce, 4 aprile 2022. Segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Tanza
Nota a ACF, 27 luglio 2022, n. 5705. di Valerio Maria Pennetta Problema ben noto agli Intermediari Finanziari convenuti in giudizio dai propri Clienti è quello di fornire prova di avere correttamente (e adeguatamente) informato questi ultimi sui profili di rischio attinenti all’acquisto di determinati strumenti finanziari, vieppiù allorquando – come nel caso in esame […]
Nota a ABF, Collegio di Milano, 18 ottobre 2021, n. 21732. di Valerio Maria Pennetta È censurabile il contegno omissivo dell’istituto di credito a fronte della richiesta di estinzione anticipata del mutuo formulata dal mutuatario. Così ha stabilito l’Arbitrato Bancario Finanziario (Collegio di Milano) nella decisione n. 21732/2021. In particolare, il Collegio non ha […]
Nota a Trib. Roma, Sez. VIII, 6 gennaio 2022. di Valerio Maria Pennetta Con la sentenza in commento[1], il Tribunale di Roma ha affrontato il tema, particolarmente discusso nelle aule giudiziarie, della causa tipica delle cc.dd. clausole “floor” associate al tasso di interesse indicizzato all’Euribor 3 mesi (e della relativa meritevolezza […]
Il piano di ammortamento alla francese non genera anatocismo.
Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]