L’indipendenza dell’omissione informativa dalla conoscenza di un astratto tipo di prodotto finanziario da parte del cliente.
Pubblicato il Nota a ACF, 3 gennaio 2022, n. 4879. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), senza soluzione di continuità con i precedenti orientamenti, ha ritenuto non meritevole di accoglimento l’eccezione formulata dall’intermediario – resistente, avente a oggetto l’asserita irrilevanza, sul piano causale, dell’omissione informativa, in precipua considerazione […]
Leggi tutto
Responsabilità della banca in tema di “utilizzo” di strumenti finanziari derivati, senza adempimento degli adeguati obblighi informativi.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2021, n. 33595. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha rigettato il ricorso avanzato dalla Banca e confermato la sentenza impugnata, secondo cui -) lo strumento finanziario impiegato, apparentemente caratterizzato da una finalità di copertura della variazione dei tassi di interesse sull’esposizione debitoria della società cliente […]
Leggi tutto
Obblighi informativi “uber alles”: la sovraordinazione dell’informazione adeguata al cliente-investitore e allo strumento finanziario negoziato.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 ottobre 2021, n. 27212. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Seconda Sezione Civile si pone senza soluzione di continuità con l’orientamento per cui «in materia di intermediazione finanziaria, gli obblighi d’informazione che gravano sull’intermediario, dal cui inadempimento consegue in via presuntiva l’accertamento del […]
Leggi tuttoNota a Decisione ACF, del 02 settembre 2021, n. 4161. di Gennaro Colella Premessa. Con la decisione in commento, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie si è pronunciato in tema di obbligo di informazione sulle caratteristiche e sui rischi degli strumenti finanziari, gravante sull’intermediario, al momento del loro acquisto da parte del cliente e sui […]
Leggi tutto
L’adempimento della banca dei suoi obblighi informativi, sotto il profilo probatorio, impone al cliente la dimostrazione della loro insufficienza od erroneità.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 9 agosto 2021, n. 22513. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la Corte di merito ha condivisibilmente affermato che in una situazione – come quella di specie – in cui l’intermediario aveva dimostrato, attraverso la produzione delle schede sottoscritte dai risparmiatori contenenti la descrizione delle caratteristiche dei […]
Leggi tutto
Investimenti tramite canale telematico: esonero dagli oneri informativi e ed eziologia tra condotta e danno.
Pubblicato il Nota a ACF, 7 giugno 2021, n. 3832. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, le operazioni di investimento risultavano eseguite tramite canale telematico (a tal riguardo, l’intermediario aveva versato in atti l’estratto dei propri archivi informatici, relativo all’elenco di tutti gli investimenti posti in essere dal ricorrente, tramite la piattaforma […]
Leggi tutto
Sull’obbligo informativo post-contrattuale nel caso di deposito di titoli a custodia e amministrazione e di consulenza “di fatto”.
Pubblicato il Nota a Trib. Verona, Sez. III, 26 aprile 2021. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona ha condannato l’Istituto bancario al risarcimento dei danni, in favore del cliente – investitore, in conseguenza della violazione degli obblighi informativi, di natura post – contrattuale, afferenti a un […]
Leggi tutto
L’obbligo informativo dell’intermediario non viene meno sia pur in presenza di un investitore “esperto”.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10112. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividere la decisione della Corte d’Appello di Bari, ha precisato che: “Non merita pertanto censura la sentenza impugnata, nella parte in cui ha ritenuto che l’ampia esperienza maturata dall’attore in materia di investimenti finanziari, desumibile dalla frequenza, […]
Leggi tuttoNota a ACF, 30 marzo 2021, n. 3575. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha riproposto, seppur incidentalmente, la questione dell’inferenza eziologica tra la conoscenza pregressa degli strumenti finanziari e le successive scelte di investimento, indipendentemente dalla condotta dell’intermediario. Invero, in un […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4708. di Donato Giovenzana Secondo Suprema Corte, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 58 del 1998 sono finalizzati a consentire al cliente di effettuare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi, al di fuori dei contratti di […]
Leggi tutto