Nota a ACF, 28 novembre 2019, n. 2055. di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la recentissima decisione in oggetto, ribadisce l’insufficienza di un adempimento formalistico degli oneri informativi gravanti sugli intermediari finanziari, che, per converso, sono tenuti a valutare, fattivamente, la compatibilità tra il profilo […]
Leggi tutto
La profilatura “oggettivistica”, l’eccesso di concentrazione e l’inadeguatezza dell’operazione: brevi note a una pronuncia dell’ACF.
Pubblicato il di Antonio Zurlo Nota a ACF, 3 ottobre 2019, n. 1901. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la recentissima decisione in oggetto, evidenzia, ancora una volta, come l’obbligo di profilatura, gravante sugli intermediari finanziari, oltre a riferirsi, in chiave “soggettivistica”, alla clientela, si estrinsechi anche in una componente più “oggettivistica”, consistente […]
Leggi tutto
Sul rapporto tra l’inadempimento dell’Intermediario e la scelta (libera e consapevole) dell’investitore.
Pubblicato il di Antonio Zurlo Nota a ACF, 19 settembre 2019, n. 1855. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con la recentissima decisione in oggetto, evidenzia come una formale valutazione di inadeguatezza/inappropriatezza dell’operazione di investimento e la conseguente volontà del cliente di procedere ugualmente con l’acquisto non possano essere ritenuti elementi idonei a sanare (e, quindi, superare) l’eventuale […]
Leggi tuttoCass. Civ., Sez. I, n. 3335 del 5 febbraio 2019 Di Francesco Ribezzo IL FATTO La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso degli investitori in cui lamentavano la violazione degli obblighi informativi (artt. 17 e 18 del d.lgs. n. 415/96 e art. 21 TUF) nella contrattazione relativa a servizi di negoziazione, sottoscrizione e collocamento di ordini […]
Leggi tuttoACF Decisione n. 1285 del 03 Gennaio 2019 Di Piercosimo Errico Con la recente decisione 1285 del 03 gennaio 2019, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie si è espresso in merito alla violazione degli obblighi informativi ed all’erronea valutazione circa l’adeguatezza dell’investimento proposto al cliente. Il caso di specie ha ad oggetto l’acquisto (tra il 2008-2014), […]
Leggi tutto
Valutazione dell’adeguatezza di ogni singola operazione di investimento
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 12956 del 24.05.2018 di Lecci Michael Premessa Nella vicenda de qua, originata da (due) operazioni di acquisto di obbligazioni argentina, le contestazioni degli attori (investitori) si incentravano sulla lesione degli obblighi informativi, sulla mancanza dell’ordine scritto e sulla mancata valutazione del profilo di rischio dell’investitore. Tralasciando le dinamiche […]
Leggi tuttoLa propensione al rischio e la conoscenza personale del mercato non assurgono a validi elementi presuntivi a carico dell’investitore
Pubblicato il di Antonio ZurloCass. Civ., Sez. I, 4 aprile 2018, n. 8333 di Antonio Zurlo L’adeguatezza dell’operazione finanziaria proposta, rispetto al profilo di rischio dell’investitore, nonché la buona conoscenza, da parte di quest’ultimo, delle dinamiche proprie del mercato finanziario sono elementi totalmente privi di valore ínferenziale rispetto alla circostanza che il cliente, ove informato dall’intermediario delle caratteristiche […]
Leggi tuttoRicerca avanzata