Nota a ACF, 9 maggio 2022, n. 5400. Massima redazionale Nella specie, il ricorso non può trovare accoglimento. Invero, l’intermediario resistente ha offerto ampia dimostrazione che le modalità di funzionamento del proprio sistema di internet banking comportino la visualizzazione da parte del cliente, al momento dell’inserimento dell’ordine, di un messaggio (pop-up) con il quale viene […]
Leggi tuttoNota a Trib. Genova, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 206. Nota di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Alessio Marchetti Pia) Nella specie, parte attrice contestava la violazione degli obblighi informativi gravanti sulla Banca convenuta, nell’esecuzione di operazioni di acquisto di azioni di propria emissione; segnatamente: a) che l’intermediario non avesse fornito le informazioni reali […]
Leggi tuttoNota a ACF, 2 settembre 2021, n. 4155. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava di non essere stato adeguatamente informato dall’intermediario, all’atto dell’investimento, in ordine alla natura, alle caratteristiche (ivi compresa l’illiquidità) e alla rischiosità dei titoli, essendosi l’intermediario resistente limitato a mettere a disposizione due […]
Leggi tutto
Investimenti tramite canale telematico: esonero dagli oneri informativi e ed eziologia tra condotta e danno.
Pubblicato il Nota a ACF, 7 giugno 2021, n. 3832. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, le operazioni di investimento risultavano eseguite tramite canale telematico (a tal riguardo, l’intermediario aveva versato in atti l’estratto dei propri archivi informatici, relativo all’elenco di tutti gli investimenti posti in essere dal ricorrente, tramite la piattaforma […]
Leggi tuttoNota a ACF, 30 gennaio 2019, n. 1392 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con la decisione in oggetto, ha perimetrato la relazionalità eziologica intercorrente tra l’inadempimento dell’Intermediario finanziario ai doveri informativi, normativamente impostigli, e il pregiudizio patrimoniale lamentato dal cliente – investitore. Più nello specifico, relativamente all’eventuale contestazione del carattere inadeguato dello […]
Leggi tutto