Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] 1. PREMESSA. L’oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l’altro, l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante di ammortamento, con l’effetto di pregiudicare la proporzionalità degli interessi rispetto al tempo, a seguito della lievitazione […]
Leggi tutto
Spese assicurative strutturalmente obbligatorie (con addebito contestuale al finanziamento) e ricalcolo del TAEG.
Pubblicato il Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 giugno 2021, n. 22119. Redazione In tema di legislazione emergenziale volta al sostegno delle imprese colpite dalla pandemia da Covid-19, la Sesta sezione penale ha affermato che non è configurabile il reato di cui all’art. 316-bis cod. pen. nel caso in cui, successivamente all’erogazione da parte di […]
Leggi tuttoNota a ABF, 7 aprile 2021, n. 9298. di Antonio Zurlo La controversia sottoposta all’esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha ad oggetto l’accertamento del diritto alla sospensione delle rate di un prestito personale, in relazione all’emergenza legata alla diffusione del covid-19. Nella specie, il ricorrente, benché si qualifichi in ricorso “non consumatore”, agisce nell’ambito […]
Leggi tutto
Violazione della buona fede nelle fasi precontrattuali della conclusione di un contratti di finanziamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bari, 3 marzo 2021, n. 5617. di Antonio Zurlo Nella decisione de qua, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) afferma la responsabilità dell’intermediario, per la violazione dei canoni di buona fede e correttezza, nell’ambito delle fasi precontrattuali afferenti alla conclusione di contratti di finanziamento. Difatti, sebbene non sussista, in capo al […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Roma, 8 gennaio 2021, n. 484. di Marzia Luceri Parte ricorrente lamenta l’illegittimità del rifiuto opposto alla richiesta di concessione di affidamento in conto corrente da parte dell’intermediario resistente. Sul punto, il Collegio rappresenta come, secondo suo consolidato orientamento, nell’ambito della propria autonomia gestionale, “la banca […]
Leggi tuttoNota a Trib. Milano n. 2020/27398; Trib. Milano n. 2020/27406; Trib. Milano n. 2020/27411 di Pierpaolo Verri Il Tribunale di Milano, con tre ordinanze, si è espresso in merito a tre reclami, presentati dal medesimo soggetto reclamante nei confronti di tre differenti intermediari, esaminando la questione relativa all’applicabilità, nelle controversie fra […]
Leggi tutto
Finanziamento per l’acquisto auto e inadempimento della società offerente il servizio “wrapping”: primi rilievi giurisprudenziali
Pubblicato il di Pierpaolo Verridi Pierpaolo Verri Un tema di notevole rilievo nell’ambito del diritto dei consumatori che, di riflesso, interessa profili di contenzioso bancario, è quello relativo ai contratti di finanziamento per l’acquisto di un’autovettura, per il tramite di società offerenti un servizio di wrapping. Si tratta, invero, di uno schema commerciale che già sul finire del 2019 […]
Leggi tuttoLa non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
Leggi tuttoImmeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
Leggi tuttoRicerca avanzata