Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9193. di Lucio Casalini Nel caso de quo, l’istituto bancario concede un nuovo finanziamento, garantito da ipoteca, al fine di ripianare una pregressa esposizione debitoria del cliente. Nondimeno, contro l’atto di concessione di ipoteca un creditore di quest’ultimo agisce in revocatoria […]
Leggi tutto
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioRivista di Diritto del Risparmio Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa[*] di Domenico BONACCORSI DI PATTI e Biagio CAMPAGNA[**] The credit of the professional appointed by the debtor for technical assistance […]
Leggi tuttoSulla possibile responsabilità aquiliana, oltre a quella di cui all’art. 96 c.p.c., della banca creditrice che iscrive ipoteca per un valore eccedente il credito vantato.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. III, 13 dicembre 2021, n. 39441. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha censurato gravemente la sentenza della Corte territoriale, soprattutto nella parte in cui, in termini del tutto apodittici ed intrinsecamente illogici deponenti per una motivazione sul punto non raggiungente il minimo costituzionale e appalesandosi invero quale meramente […]
Leggi tuttoBanca d’Italia – Quali banche sono state più efficaci nel supportare il credito durante la pandemia?
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicata la nota di Banca d’Italia “WHICH BANKS WERE MORE EFFECTIVE IN SUPPORTING CREDIT SUPPLY DURING THE PANDEMIC?“, a cura di Alessandra Albanese e Federica Ciocchetta, che analizza quali caratteristiche (di bilancio) e quali fattori organizzativi (soprattutto tecnologici) degli intermediari siano correlati con l’erogazione di credito durante la pandemia da Covid-19. Qui la nota. […]
Leggi tuttoContestualità della garanzia ipotecaria rispetto al sorgere dell’originario credito.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9193. di Lucio Casalini Nel caso de quo, l’istituto bancario concede un nuovo finanziamento, garantito da ipoteca, al fine di ripianare una pregressa esposizione debitoria del cliente. Nondimeno, contro l’atto di concessione di ipoteca un creditore di quest’ultimo agisce in revocatoria […]
Leggi tuttoIl terzo esecutato e i costi del processo di esecuzione.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 febbraio 2020, n. 3720. di Donato Giovenzana La Suprema Corte – nel respingere il ricorso proposto contro la sentenza di merito che aveva negato, a valere nei confronti della banca (debitor debitoris), il rimborso della somma pagata per la registrazione (oltre accessori) di un’ordinanza di assegnazione pronunciata […]
Leggi tuttoLa nullità del pegno omnibus.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 533. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile ha statuito la nullità del pegno c.d. omnibus (e di ogni garanzia atipica a questo assimilabile quoad effectum), nel caso in cui non sia identificabile l’oggetto e/o […]
Leggi tuttoRicerca avanzata