Carattere abusivo della “clausola di tasso minimo” nei contratti stipulati con i consumatori.
Pubblicato il Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-869/19. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recente sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel […]
Leggi tutto
Clausola abusiva in contratto di credito: la CGUE introduce la possibilità del “tamquam non esset”.
Pubblicato il Nota a CGUE, 31 marzo 2022, C-472/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) La Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che l’effetto utile […]
Leggi tutto
CGUE – Tutela consumeristica nell’ambito di un contratto di mutuo rimborsabile in valuta estera.
Pubblicato il Nota a CGUE, 21 dicembre 2021, C-243/20. Massima redazionale Con la pronuncia odierna, la Corte di Giustizia ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’art. 1, par. 2, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, sulle clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori deve essere interpretato nel senso che esclude […]
Leggi tuttoNota a CGUE, 16 luglio 2020, C-224/19 e C-259/19. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) L’art. 6, par. 1, e l’art. 7, par. 1, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, […]
Leggi tutto
La valutazione di abusività di una clausola e l’estensione al resto del contratto.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a CGUE, 11 marzo 2020, C-511/17. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – Il contesto normativo: il diritto unionale. – Il contesto normativo: il diritto ungherese. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale. – La seconda e la terza questione pregiudiziale. – I principi di […]
Leggi tuttoLa sostituzione giudiziale di una clausola nulla: una nuova perimetrazione del potere manutentivo.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a CGUE, 3 marzo 2020, C-125/18. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – La domanda pregiudiziale. – Il contesto normativo sovrannazionale. – Il contesto normativo nazionale. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale: la natura “riproduttiva” e imperativa della clausola da valutare. – La seconda […]
Leggi tuttoRicerca avanzata