Nota a Trib. Milano, 8 giugno 2022. A cura dell’Avv. Giuseppe de Simone Il provvedimento merita menzione per il tenore dei quesiti formulati e dei sottesi principi giuridici, da noi sostenuti, ed apparentemente condivisi dal Giudice. Il consulente, infatti, dovrà: 1) applicare il tasso sostitutivo di cui all’art. 117 TUB, in difetto di valida pattuizione […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 7 marzo 2022, n. 7352. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, colla sentenza de qua, ha ribadito la rilevanza della differenziazione delle componenti del costo del credito, sicché ai fini della determinazione del tasso soglia, non è ad esempio possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a […]
Leggi tuttoIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Rilevanza della commissione di estinzione anticipata (seppure eventuale) ai fini dell’usurarietà del mutuo.
Pubblicato il Nota a Trib. Chieti, 4 febbraio 2022, n. 28. di Dario Nardone Con la pattuizione della commissione di estinzione anticipata, le parti hanno stabilito il costo dell’esercizio della facoltà -ovviamente per il mutuatario- della estinzione anticipata, il che implica anche la necessità di dare attenzione alla soglia usuraria, sull’assunto che non è affatto rilevante […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 dicembre 2021, n. 39898. Massima redazionale La Sesta Sezione Civile riafferma come per la determinazione del tasso di interesse usurario si debba tenere conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito (ex art. 644, comma […]
Leggi tutto
Interessi moratori e tasso soglia: la parola fine (forse) non è ancora stata scritta. Rilievi critici alla pronuncia n. 19597/2020.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 dicembre 2021, n. 38555. di Giovanni Lauro SOMMARIO: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. Il (principale) motivo di ricorso. – 3. L’ordinanza della Cassazione -rilievi critici a Cass. SS.UU. 19597/20, la parola nuovamente agli ermellini. ******************** Premessa. Con ordinanza interlocutoria n. 38555, del 6.12.2021, la […]
Leggi tuttoUsurarietà dei tassi di interesse, difformità TAEG e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Lecce, 15 novembre 2021. Redazione Nel caso di specie, parte attrice invocava l’usurarietà del tasso di mora applicato al rapporto intrattenuto con l’Istituto convenuto, nonché l’indicazione, in contratto, di un TAEG differente dal tasso effettivamente applicato, su cui incideva anche l’effetto anatocistico dettato dall’applicazione di un piano di ammortamento c.d. “alla […]
Leggi tuttoSulla produzione dei decreti ministeriali determinativi del tasso soglia nel giudizio di merito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 ottobre 2021, n. 29240. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente deduceva che la Corte territoriale avesse dichiarato l’inammissibilità della produzione in appello dei decreti attuativi relativi alla determinazione del tasso-soglia, per l’accertamento degli interessi usurari di cui alla l. n. 108/96, poiché tardiva. […]
Leggi tuttoBanca d’Italia – TEGM terzo semestre 2020.
Pubblicato il di Antonio ZurloBanca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al primo trimestre 2020, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96. I TEGM sono segnalati dagli Intermediari alla Banca d’Italia, tenendo conto delle Istruzioni per la rilevazione e dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia. I tassi […]
Leggi tuttoL’autonomo rilievo funzionale degli interessi corrispettivi e moratori.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9237. di Antonio Zurlo La sentenza della Terza Sezione Civile in oggetto ha un duplice profilo di rilievo: da un lato, il Collegio addiviene alla non cumulabilità degli interessi corrispettivi e moratori, con conseguente non estensibilità della nullità dei secondi ai […]
Leggi tuttoRicerca avanzata