Nota a Trib. Milano, 8 giugno 2022. A cura dell’Avv. Giuseppe de Simone Il provvedimento merita menzione per il tenore dei quesiti formulati e dei sottesi principi giuridici, da noi sostenuti, ed apparentemente condivisi dal Giudice. Il consulente, infatti, dovrà: 1) applicare il tasso sostitutivo di cui all’art. 117 TUB, in difetto di valida pattuizione […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 18 maggio 2022, n. 16077. A cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Cassazione torna ad affermare la centralità dell’art. 644 c.p. in materia di usura ribadendo la primazia della legge rispetto alle Istruzioni di Banca d’Italia. Ed invero, già in precedenza la Suprema Corte, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 7 marzo 2022, n. 7352. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, colla sentenza de qua, ha ribadito la rilevanza della differenziazione delle componenti del costo del credito, sicché ai fini della determinazione del tasso soglia, non è ad esempio possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 dicembre 2021, n. 39898. Massima redazionale La Sesta Sezione Civile riafferma come per la determinazione del tasso di interesse usurario si debba tenere conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito (ex art. 644, comma […]
Leggi tutto
Interessi moratori e tasso soglia: la parola fine (forse) non è ancora stata scritta. Rilievi critici alla pronuncia n. 19597/2020.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 dicembre 2021, n. 38555. di Giovanni Lauro SOMMARIO: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. Il (principale) motivo di ricorso. – 3. L’ordinanza della Cassazione -rilievi critici a Cass. SS.UU. 19597/20, la parola nuovamente agli ermellini. ******************** Premessa. Con ordinanza interlocutoria n. 38555, del 6.12.2021, la […]
Leggi tuttoDivergenza tra “T.E.G. pattuito” e “T.E.G. effettivo” per mancata inclusione della polizza assicurativa obbligatoria.
Pubblicato il di Marzia LuceriNota a Trib. Roma, 20 ottobre 2021. di Marzia Luceri Con la presente ordinanza ex art 702-bis c.p.c., il Tribunale di Roma ha dichiarato la nullità parziale di un contratto di prestito con cessione del quinto dello stipendio per usurarietà del T.E.G. applicato. In particolare, il giudicante ha ravvisato la significativa […]
Leggi tuttoDeterminazione tasso soglia e costi assicurativi.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 26 novembre 2021, n. 37058. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ribadisce il principio di diritto secondo cui, ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, debbano essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore […]
Leggi tuttoSulla produzione dei decreti ministeriali determinativi del tasso soglia nel giudizio di merito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 ottobre 2021, n. 29240. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente deduceva che la Corte territoriale avesse dichiarato l’inammissibilità della produzione in appello dei decreti attuativi relativi alla determinazione del tasso-soglia, per l’accertamento degli interessi usurari di cui alla l. n. 108/96, poiché tardiva. […]
Leggi tuttoLa valenza della formula matematica adottata dalla Banca d’Italia per il rilevamento del tasso soglia.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 28 settembre 2020, n. 20464. di Donato Giovenzana La Corte Suprema, chiamata ad esprimersi in subjecta materia, ha ulteriormente precisato che gli atti e le circolari di Bankit— per quanto generali (alle imprese bancarie e alle loro attività d’impresa) possano nel concreto manifestarsi — debbono comunque rispettare le norme di legge (costituzionale e […]
Leggi tuttoBanca d’Italia – TEGM terzo semestre 2020.
Pubblicato il di Antonio ZurloBanca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al primo trimestre 2020, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96. I TEGM sono segnalati dagli Intermediari alla Banca d’Italia, tenendo conto delle Istruzioni per la rilevazione e dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia. I tassi […]
Leggi tuttoRicerca avanzata