Tag: vessatorietà

Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 maggio 2023, n. 5018. Massima redazionale Con riguardo alla presunta vessatorietà della clausola di determinazione del TAN contenuta nell’art. 3 del contratto, il comma 1, rubricato “Interessi”, dispone che “alla data di erogazione del Finanziamento nonché per il periodo di preammortamento e per quello di ammortamento, si applica […]

Leggi tutto

Nota a App. Bari, Sez. III, 12 maggio 2023, n. 765. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, con il terzo motivo di appello, la Compagnia assicurativa riproponeva l’eccezione di inoperatività della garanzia, rigettata dal Tribunale, dal momento che la richiesta risarcitoria era pervenuta allorquando non era più in […]

Leggi tutto

Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 15 febbraio 2023, n. 1597. Massima redazionale Il Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza in oggetto, evidenzia come se il ragionamento presuntivo non presenti i crismi della gravità e concordanza e, quindi, non risulta raggiunta la prova per presunzione semplice del fatto ignoto non si può predicare, come […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 17 febbraio 2023, n. 6338. Massima redazionale Nel caso di specie, non può ritenersi che il contratto-quadro tra le parti sia affetto da indeterminatezza dell’oggetto. Invero, se, per un verso, il contratto disciplina in maniera puntuale solo gli aspetti generali della marginazione, per altro verso rinvia, quanto ai dettagli tecnici e alla […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 27 gennaio 2023, n. 2558. Massima redazionale Nella specie, la sentenza della Corte territoriale è incorsa in una manifesta violazione degli artt. 33 e 34 cod. cons., che prevedono la vessatorietà delle clausole del contratto concluso tra il consumatore e il professionista che «malgrado la buona fede, determinano a […]

Leggi tutto

Nota alle Conclusioni dell’Avvocato Generale, cause riunite C-683/19 e C-831/19, udienza 15 luglio 2021. di Antonio Zurlo   L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), Evgeni Tanchev, nell’ambito delle conclusioni afferenti alle cause riunite C-693/19 e C-831/19, ha affermato che «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 21 aprile 2021, n. 10482. di Antonio Zurlo   La clausola contrattuale che limita la garanzia assicurativa alle richieste risarcitorie pervenute entro un anno della cessazione del contratto, purché relative a fatti colposi accaduti durante il periodo di efficacia della polizza, non è sussumibile nella categoria delle clausole claims […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 1 febbraio 2021, n. 2438. di Antonio Zurlo   Con la recentissima decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha statuito i seguenti principi di diritto: «1. Qualora i titolari di un conto corrente bancario abbiano manifestato la loro contrarietà alla compensazione legale di un […]

Leggi tutto