Tag: vessatorietà

Nota a Trib. Macerata, 5 febbraio 2025, n. 82. Massima redazionale La domanda relativa alla dedotta vessatorietà della c.d. “clausola floor”, apposta al contratto di finanziamento, è infondata. Il Tribunale marchigiano, in via preliminare, rileva che la clausola floor prevede un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non possono scendere; detta […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 gennaio 2025, n. 1942. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello aveva correttamente argomentato che «la clausola floor aveva il significato di assicurare che il tasso di interesse non potesse scendere al di sotto del minimo pattuito e quindi di regolare l’ammontare degli interessi corrispettivi, senza tuttavia prevedere […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 6 novembre 2024, n. 9575. Massima redazionale Il giudice meneghino evidenzia, in primo luogo, che la clausola floor non ha carattere vessatorio ai sensi dell’art. 1341 c.c., atteso il carattere tassativo del relativo elenco. La clausola de qua, inoltre, non viola l’art. 1346 c.c., poiché ha un contenuto chiaro […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 4 novembre 2024, n. 9506. Massima redazionale In materia di contestazione della reale titolarità attiva o passiva del diritto sostanziale dedotto in giudizio, si è autorevolmente affermato che la relativa questione attiene al merito della causa, ovverosia alla fondatezza della domanda, con la conseguenza che, sul piano dell’onere probatorio, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Macerata, 16 ottobre 2024, n. 858. Massima redazionale La domanda relativa alla dedotta vessatorietà della c.d. “clausola floor” apposta al contratto di mutuo in oggetto è infondata. Preliminarmente, va rilevato che la clausola floor prevede un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non possono scendere; detta clausola garantisce, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecco, Sez. I, 10 ottobre 2024, n. 651. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale lecchese ritiene fondate le eccezioni sollevate da parte opponente circa l’inapplicabilità sia del tasso Euribor trimestrale di riferimento, risultando lo stesso indeterminabile, stante la mancata specifica indicazione temporale di riferimento (360 gg o 365 gg. del tasso). Per […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pordenone, 27 agosto 2024, n. 520. Massima redazionale Le clausole floor e cap sono clausole eventualmente inserite in un contratto di mutuo, che hanno la finalità di stabilire i confini del tasso di interesse entro un tetto minimo (floor) o massimo (cap); segnatamente: la clausola floor stabilisce, fin dal momento della stipula, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 6 settembre 2024, n. 7889. Massima redazionale La clausola cap di un leasing indicizzato a tasso variabile, che esclude, in caso di andamento del tasso di riferimento sotto lo zero, l’applicabilità al contratto di un tasso negativo ed impone alle parti di considerarlo pari a zero, nonostante abbia un […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor  [*]   di Antonio ZURLO [**] This paper aims to explore the possible critical profiles of the floor clause in the context of a loan contract, in view of the recent rulings of the […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 4 aprile 2024, n. 4137. Massima redazionale Con la decisione pubblicata in data odierna, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente principio di diritto:  «La clausola floor attiene alla determinazione dell’oggetto del contratto e/o all’adeguatezza del corrispettivo e, pertanto, è esclusa dal vaglio di vessatorietà […]

Leggi tutto