CGUE – Controllo di abusività della clausola contrattuale in qualsiasi fase processuale (anche con decreto ingiuntivo non opposto).
Pubblicato il Nota alle Conclusioni dell’Avvocato Generale, cause riunite C-683/19 e C-831/19, udienza 15 luglio 2021. di Antonio Zurlo L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), Evgeni Tanchev, nell’ambito delle conclusioni afferenti alle cause riunite C-693/19 e C-831/19, ha affermato che «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del […]
Leggi tutto
Do ut des: la vessatorietà della clausola di compensazione, presente in un conto corrente bancario.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 1 febbraio 2021, n. 2438. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha statuito i seguenti principi di diritto: «1. Qualora i titolari di un conto corrente bancario abbiano manifestato la loro contrarietà alla compensazione legale di un […]
Leggi tutto
La querelle del rimborso degli oneri per l’estinzione anticipata.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Trib. Napoli, 10 marzo 2020, n. 2391. di Antonio Zurlo Premessa. Come efficacemente scrisse il Prof. Umberto Romagnoli, nell’ormai lontano 1982, «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione.». Lungi da ogni improprio e inopportuno giudizio morale, specie qui dove si discorre di legittimi punti […]
Leggi tuttoLa valutazione di abusività di una clausola e l’estensione al resto del contratto.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a CGUE, 11 marzo 2020, C-511/17. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – Il contesto normativo: il diritto unionale. – Il contesto normativo: il diritto ungherese. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale. – La seconda e la terza questione pregiudiziale. – I principi di […]
Leggi tuttoAssicurazioni. È vessatoria la clausola che esclude la guida in stato di ebbrezza dall’oggetto del contratto
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. civ., Sez. III, n. 18324 del 09.07.2019 di Giulia De Giorgi Fatto La ricorrente, compagnia assicurativa, risultante soccombente in entrambi i precedenti gradi di giudizio, presentava ricorso innanzi alla Corte di Cassazione al fine di ottenere, dal proprio assicurato, «il pagamento della somma di € 312.909,91 oltre interessi e rivalutazione», […]
Leggi tuttoRicerca avanzata