Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2022, n. 15246. Massima redazionale In tema di esdebitazione, il beneficio della inesigibilità verso il fallito persona fisica dei debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti richiede, ai sensi dell’art. 142, comma secondo, l. fall., che vi sia stato il soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 13 maggio 2022, n. 15422. Massima redazionale La Sesta Sezione Civile, ritenendo inammissibile il ricorso, evidenzia come il Tribunale di Lecce, nella specie, si sia difatti conformato al più che consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, per cui: «Non è opponibile alla procedura fallimentare il decreto ingiuntivo non munito, […]
Leggi tuttoNota a Corte Suprema degli Stati Uniti, causa Shurtleff et al. v. City of Boston et al., 2 maggio 2022. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è espressa sul tema del confine tra libertà di manifestazione del pensiero e c.d. «government speech». Nella pronuncia viene in […]
Leggi tutto
Sull’identità tra il Collegio dell’ultima attività processuale e quello della decisione.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. II, 3 maggio 2022, n. 13856. Massima redazionale È vero che l’art. 14 D.lgs. n. 150/2011 (disposizione specificamente volta a disciplinare il rito delle controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti degli avvocati, si limita a disporre, al comma 2, che il Tribunale “decide in composizione collegiale”, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 29 aprile 2022, n. 13545. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’appello di Roma, nel pronunciamento gravato, aveva ritenuto: che le clausole antistallo contenute nel patto parasociale non fossero affatto unilaterali, giacché facoltizzavano entrambe le parti a farne uso; che sfornita di alcuna verosimiglianza fosse la tesi per cui […]
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. V, 27 aprile 2022, n. 16214. Massima redazionale È pacifico che il potere certificativo attribuito all’esercente la professione di avvocato abbia a oggetto esclusivamente l’autografia della sottoscrizione e non anche l’apposizione in presenza della medesima. Quella dell’autenticazione “differita” è prassi tutt’altro che inusuale e comunque non illecita, fermo restando che […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 aprile 2022, n. 13143. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civile, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «1) Ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, primo comma, cod. civ., che è norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 […]
Leggi tutto
Corte Costituzionale – Illegittimità delle norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.
Pubblicato il Come da comunicato stampa, la Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della […]
Leggi tutto
Corte di Cassazione – Il sistema di protezione internazionale per i cittadini ucraini anche alla luce dei nuovi interventi normativi.
Pubblicato il Si allega il testo della relazione su novità normativa avente a oggetto “Il sistema di protezione internazionale per i cittadini ucraini anche alla luce dei nuovi interventi normativi”. Qui la Relazione. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Pignoramento immobiliare abitazione principale del debitore: la sentenza della Corte Costituzionale.
Pubblicato il Nota a Corte Cost., 4 aprile 2022, n. 87. Massima redazionale La Corte Costituzionale, con la recente sentenza in oggetto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 D.L. n. 137/2020, come convertito, nella parte in cui prevede che «È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del codice di procedura civile, […]
Leggi tutto