Categoria: Zibaldone

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 5 dicembre 2023, n. 33954. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione hanno statuito il seguente principio di diritto: «Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è […]

Leggi tutto

Pubblicato l’aggiornamento 2023 delle nuove Tabelle del Tribunale di Roma per la liquidazione del danno biologico.  Qui la Relazione Tabella danno biologico micropermanente Tabella danno biologico Tabella danno incapacità biologica temporanea Tabella danno morale Tabella danno parentale Tabella inabilità temporanea danno micropermanente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Leggi tutto

Nota a CGUE, 26 ottobre 2023, C-307/22. Massima redazionale Con l’odierna sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che: «1) l’articolo 12, paragrafo 5, e articolo 15, paragrafi 1 e 3, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 15 settembre 2023, n. 26646. Massima redazionale Nel caso di specie, ad avviso del ricorrente è “assolutamente illogico e contraddittorio” affermare che la “disciplina dell’art. 1933 c.c. sarebbe applicabile solo nel caso in cui il giocatore giocasse e perdesse direttamente col Casinò”, mentre nel caso di perdita in giochi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Termini Imerese, 22 agosto 2023. di Alessandro Alfonzo Avvocato Il Tribunale di Termini Imerese ritiene non tempestivo il versamento stante l’accredito sul conto corrente della procedura successivamente alla scadenza del termine. ***** Il Giudice dell’Esecuzione ha sospeso il decreto di trasferimento dichiarando la decadenza dell’aggiudicazione del lotto pignorato per tardività del versamento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 5 settembre 2022, n. 26135. Massima redazionale Nella specie, con il secondo motivo, la ricorrente lamentava la violazione e/o la falsa applicazione degli artt. 1206, 1216 e 1220 c.c.; più nello specifico, l’errore della sentenza consisterebbe nell’aver ritenuto l’offerta di riconsegna delle chiavi, con la comunicazione del 14 agosto […]

Leggi tutto