Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 26 novembre 2020, n. 26901. di Antonio Zurlo Parte ricorrente, con il primo motivo, deduceva la violazione degli artt. 1956 e 1375 c.c., rilevando, segnatamente, che la Banca resistente, sul presupposto dell’esistenza di una fideiussione avente ad oggetto obbligazioni future, pur avendo pienamente contezza del […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9256. di Donato Giovenzana Con la sentenza in oggetto, la Terza Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: “In caso di recesso dalla garanzia fideiussoria prestata, specificamente, in relazione alle obbligazione nascenti da un contratto di «prestito d’uso d’oro», il fideiussore è […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 maggio 2020, n. 8662. di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con il revirement sull’autonomismo della qualificazione consumeristica del garante, rispetto a quella del debitore principale, con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione ribadisce come la persona […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 32774. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione enuncia due interessanti principi di diritto, in relazione al rapporto “fiduciario” che deve intercorrere tra il creditore garantito e i soggetti garanti, […]
Leggi tutto
Sulla natura recettizia del preavviso di imminente segnalazione in SIC – Laura Albanese
Pubblicato il Garante per la protezione dei dati personali – Provvedimento interpretativo di alcune disposizioni del Codice SIC – 26 ottobre 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29 novembre 2017) di Laura Albanese Facendo proprio l’orientamento giurisprudenziale impostosi come maggioritario, il Garante per la protezione dei dati personali – ritenendo necessario un intervento chiarificatore in […]
Leggi tutto