Tutti i consumatori sono uguali, ma il fideiussore lo è meno degli altri: l’eccentrica pronuncia del Tribunale di Verona sull’inapplicabilità della tutela antitrust al soggetto garante.
Pubblicato il Nota a Trib. Verona, 6 ottobre 2020. di Antonio Zurlo Con la recente e (secondo la stessa interpretazione autentica) di “natura eccentrica” sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona si è espresso a favore dell’inapplicabilità della tutela anticoncorrenziale al soggetto fideiussore, perché non sussumibile nel novero dei destinatari della legge antitrust […]
Leggi tuttoNota a Trib. Taranto, 18 dicembre 2020. di Antonio Zurlo La fattispecie in esame. Parte attrice conveniva in giudizio l’Istituto di credito con cui aveva sottoscritto una fideiussione omnibus, per la dichiarazione di nullità del contratto di garanzia, stante la violazione delle norme imperative in materia di libera concorrenza, contenute nella […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 16 ottobre 2020, n. 22622. di Antonio Zurlo Con il quarto motivo, i ricorrenti denunciavano la nullità della sentenza della Corte d’Appello di Milano, per violazione e falsa applicazione dell’art. 2 della l. n. 287/1990, dell’art. 41 Cost., dell’art. 101 TFUE, nonché degli artt. 115 […]
Leggi tutto
Fideiussioni omnibus: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a ABF, Collegio di Coordinamento, 19 agosto 2020, n. 14555. di Antonio Zurlo «C’è un tempo per ogni cosa e ogni cosa è bella nel suo tempo»: quello attuale, di sicuro, non è il tempo della nullità integrale delle fideiussioni omnibus, per l’ormai, suo malgrado (sigh!), celeberrima violazione della normativa […]
Leggi tuttoLa non automatica estensibilità della nullità antitrust dalle fideiussioni omnibus a quelle ordinarie.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9253. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, con uno dei motivi di doglianza, il ricorrente deduceva il mancato rilievo d’ufficio della nullità della fideiussione sottoscritta a favore dell’Istituto di credito resistente e la violazione del principio per cui tutti i […]
Leggi tuttoLa qualifica di “consumatore” del fideiussore di una società commerciale.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 maggio 2020, n. 8662. di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con il revirement sull’autonomismo della qualificazione consumeristica del garante, rispetto a quella del debitore principale, con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione ribadisce come la persona […]
Leggi tuttoI contratti (autonomi) di garanzia e la disciplina consumeristica: la reviviscenza della competenza territoriale esclusiva e la vessatorietà della sua deroga.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. III, 15 ottobre 2019, n. 25914. Premessa. La dirompente attualità dei contratti di fideiussione è nuovamente protagonista di una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione. Acquietata (almeno per il momento) la querelle sull’asserita nullità (totale, parziale, originaria, derivata) da violazione della normativa antitrust (poi, “derubricata” […]
Leggi tuttoFideiussioni omnibus: la nullità è parziale
Pubblicato il di Pierpaolo VerriTribunale di Padova sent. 29.01.2019 di Pierpaolo Verri Con la sentenza del 29.01.2019, il Tribunale di Padova si è espresso sul tema della nullità del contratto di fideiussione strutturato sulla base dei moduli predisposti dall’ABI. IL PRINCIPIO DI DIRITTO DELLA CASSAZIONE N. 29810/2017 Sullo sfondo della questione, si pone l’ordinanza della […]
Leggi tuttoLegittimazione del garante autonomo a contestare l’anatocismo
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ. Sez I, Ordinanza n. 371 del 10.01.2018 di Michael Lecci L’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trova un limite, oltre che nel caso in cui sia proponibile la cd. exceptio doli generalis seu presentis anche […] quando la nullità del contratto-base dipenda da contrarietà a norme […]
Leggi tuttoRicerca avanzata