Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14320. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale di Avellino aveva ritenuto di dover escludere dallo stato passivo fallimentare i crediti (a titolo di canoni di prelocazione finanziaria, nonché le somme corrisposte a fornitori ed appaltatori, salva la condizione di vendita del bene rivendicato con successivo […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 23 marzo 2022, n. 9475. Massima redazionale In tema di collegamento negoziale c.d. funzionale, l’accertamento del giudice di merito, ai fini della qualificazione giuridica di tale situazione negoziale, deve investire l’esistenza, l’entità, la natura, le modalità e le conseguenze del collegamento realizzato dalle parti mediante l’interpretazione della loro volontà […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 8 luglio 2021, n. 19434. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel cassare con rinvio la sentenza impugnata, ha precisato che le possibilità di tutela offerte al consumatore non si esauriscono in quella prevista dal comma 4 dell’art. 125 TUB, che gli consente l’azione diretta nei confronti del […]
Leggi tuttoNota a Trib. Siena, 7 luglio 2020, n. 438. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Siena ha statuito che, per poter addivenire ad affermare che la singola fideiussione attenzionata contenga effettivamente clausole violative della normativa anticoncorrenziale, il fideiussore debba, quantomeno, indicare il contenuto delle intese, quali […]
Leggi tutto