Tag: meritevolezza

Nota a Trib. Torino, 23 aprile 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Con decreto emesso il 23 aprile 2025, il Tribunale di Torino – Sezione Procedure Concorsuali – ha accolto un’istanza di esdebitazione presentata da una debitrice persona fisica ai sensi dell’art. 283 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ritenendo sussistenti tutti i […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 settembre 2024, n. 25798. Massima redazionale Come la giurisprudenza di legittimità (invero, anche a Sezioni Unite) ha già avuto modo di affermare, non costituisce un patto immeritevole di tutela ex art. 1322 c.c., né, tantomeno, uno strumento finanziario derivato implicito la clausola di un contratto di leasing che […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Nola, Sez. II, 18 gennaio 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Il provvedimento in rassegna offre l’occasione di affrontare il tema del sovraindebitamento e i presupposti per la concessione del Piano del consumatore (dal 2021 definito “Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore”). Accogliendo il reclamo proposto dal Sig.(…), in qualità […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lanciano, 10 gennaio 2024. Segnalazione dell’Avv. Maria Grazia Piccinini. di Monica Mandico Mandico & Partners 1. Abstract. Il decreto qui in commento, offre l’occasione per svolgere alcune riflessioni di diritto processuale e sostanziale. Tale procedimento – oggetto di commento – è nato su ricorso instaurato dal ricorrente, al fine di ottenere l’esdebitazione […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 18 gennaio 2024, n. 5. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 291, primo comma, del codice civile, per l’irragionevolezza di una regola priva di un margine di flessibilità, nella parte in cui, per l’adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre, nei casi di esigua differenza e sempre che sussistano […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 luglio 2023, n. 22014. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Prima Sezione Civile, in via preliminare, richiama il pronunciamento delle Sezioni Unite[1], con il quale, nel porsi la questione se i contratti derivati IRS (il cui contenuto è disciplinato, nei suoi aspetti fondamentali, dalle […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 giugno 2023, n. 17139. Massima redazionale L’arresto delle Sezioni Unite n. 22437/2018 ha chiarito che il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole on claims made basis, quale deroga convenzionale all’art. 1917, comma 1, c.c., consentita dall’art. 1932 c.c., è riconducibile al tipo dell’assicurazione contro i danni […]

Leggi tutto