Tag: sovraindebitamento

Cass. Civ., Sez. I, 14 febbraio 2023, n. 4613. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners In tema di procedura paraconcorsuale dell’accordo di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui agli artt. 10-12 della Legge n. 3/2012, la Cassazione ritiene che, al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario «sia […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XIV, 18 novembre 2022. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Per il Tribunale di Roma la circostanza che la garanzia fideiussoria sia stata prestata a favore di una società commerciale non implica – di per sé e per ciò solo – che il fideiussore non sia da […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 luglio 2022, n. 23343. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Terza Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. […]

Leggi tutto

IL SOVRAINDEBITAMENTOLA COMPOSIZIONE DEL DEBITO PRIVILEGIATO E DEL CHIROGRAFOLE TECNICHE DI IMPOSTAZIONE DEL PIANO E DELLA PROPOSTA DI ACCORDO  Webinar (Piattaforma Zoom) 30 giugno 2022, ore 15-18 Clicca qui per il modulo di iscrizione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 10 marzo 2022, n. 65. di Francesco Vantaggiato 1. La vicenda e l’anomalia normativa dopo il “Decreto Ristori”. Presso il Tribunale civile di Livorno, il 26 ottobre 2020 due coniugi presentavano un piano del consumatore “familiare” per la composizione della crisi da sovraindebitamento[1]. Il Giudice Delegato dichiarava inammissibile la richiesta di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Vicenza, 27 settembre 2021, n. 4506. di Biagio Campagna         La sentenza del Tribunale di Vicenza in commento ha statuito “la sterilizzazione del voto della banca che ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento o che ha violato i principi di cui all’articolo 124-bis del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Benevento, 26 gennaio 2021. di Antonio Zurlo   L’art. 124bis TUB, in combinato disposto con il modificato art. 12bis l. n. 3/2012, pone a carico del soggetto finanziatore l’onere di vagliare, prima della conclusione del contratto, il c.d. merito creditizio del consumatore, non potendo successivamente e, segnatamente, in caso di inadempimento del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 29 aprile 2021. di Antonio Zurlo   Le circostanze fattuali. Il ricorrente conveniva in giudizio la Banca, asserendo che un altro Istituto bancario gli avesse negato il beneficio della concessione di una nuova linea di credito (per un mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa), in conseguenza del censimento, in CRIF e […]

Leggi tutto