Tag: saldo banca

I “Cold Case” di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte Lecce, Palazzo Michele De Pietro – 23 giugno 2023, ore 15.30 Siamo molto lieti di condividere la locandina del Convegno, organizzato con l’Ordine degli Avvocati di Lecce, la Fondazione “Vittorio Aymone”, la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2023, n. 12808. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Laddove il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di importi relativi ad interessi non dovuti per nullità delle clausole anatocistiche (ovvero, come nel caso in esame, eccepisca tale credito in compensazione rispetto a quello azionato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 marzo 2023, n. 7721. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Le Sezioni Unite Civili[1], in tema di ripetizione e prescrizione degli indebiti pagamenti effettuati in un rapporto bancario di conto corrente, dopo aver fatto riferimento alla natura del contratto di apertura di credito bancario e al […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 10 maggio 2022, n. 2012. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La giurisprudenza di legittimità, dal 1999, ha costantemente negato che la prassi dell’inserimento nei contratti di conto corrente bancario della clausola della capitalizzazione (composta) trimestrale sia connotata da caratteri idonei a far configurare un uso normativo, rimanendo […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte salentina si pone come contraltare all’orientamento recentemente espresso dalla giurisprudenza di legittimità[1], a favore del c.d. saldo “ricostruito”, ovverosia, per l’individuazione dei pagamenti soggetti a ripetizione previa epurazione di tutte le poste passive indebitamente annotate dall’Istituto di […]

Leggi tutto