
Rettifica del saldo e ripetizione d’indebito: recap del Tribunale di Cagliari su contestazione e/c, interessi, rimesse e fido.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a Trib. Macerata, 2 gennaio 2025, n. 1.
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 5 settembre 2024, n. 1695. Massima redazionale È noto, in base ai consolidati principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità, che, qualora il correntista intenda contestare le risultanze del saldo di conto corrente e domandare l’accertamento negativo del credito – o, eventualmente, la ripetizione dell’indebito – gravi sullo stesso l’onere […]
Nota a App. Cagliari, 11 aprile 2024. Segnalazione dell’Avv. Marcello Colamatteo.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 febbraio 2024, n. 4214.
Nota a App. Roma, Sez. II, 29 novembre 2023, n. 7690. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Principium cuius hinc nobis exordia sumet, nullam rem e nihilo gigni divinitus umquam.» Il suo fondamento prenderà per noi l’inizio da questo: che nulla mai si genera dal nulla per volere divino (Lucrezio, De rerum […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 settemebre 2023, n. 27390.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 agosto 2023, n. 23493. Massima redazionale In ordine alla distribuzione degli oneri probatori in tema di conto corrente, la giurisprudenza di legittimità ha affermato[1] che, nei rapporti bancari di conto corrente, esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e riscontrata la […]