Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]
Leggi tutto
L’eccezione di buona fede avverso la nullità selettiva delle operazioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloApprofondimento a cura di Antonio Zurlo Note a margine della pronuncia delle Sezioni Unite: un breve quadro riassuntivo. Le perplessità sulla nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, del novembre 2019, hanno già trovato una compiuta rassegna in questa Rivista[1], a margine dello stesso pronunciamento, lì dove si è sapientemente evidenziato […]
Leggi tuttoIntermediazione finanziaria: contratto – quadro e contenuto per relationem.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]
Leggi tuttoLa Cassazione sulla validità dei contratti “bancari” monofirma
Pubblicato il di Marco ChironiCass. Civ., Sez. VI, Ordinanza n. 16406 del 21.06.2018, rel. Falabella di Chironi Marco SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Fatti di causa 3. Questioni di diritto. 4. Conclusioni Premessa La Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla questione dei contratti ‘monofirma’, confermando il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite con le sent. del 23 gennaio […]
Leggi tuttoRicerca avanzata