Approfondimento a cura di Antonio De Mauro [*]. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza resa dalle Sezioni Unite Civili il 4 novembre 2019 n. 28314, ha affrontato il noto problema relativo all’istituto della nullità di protezione con riferimento a plurime operazioni di investimento operate dal medesimo investitore sulla base […]
Leggi tutto
L’eccezione di buona fede avverso la nullità selettiva delle operazioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloApprofondimento a cura di Antonio Zurlo Note a margine della pronuncia delle Sezioni Unite: un breve quadro riassuntivo. Le perplessità sulla nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, del novembre 2019, hanno già trovato una compiuta rassegna in questa Rivista[1], a margine dello stesso pronunciamento, lì dove si è sapientemente evidenziato […]
Leggi tuttoLa sostituzione giudiziale di una clausola nulla: una nuova perimetrazione del potere manutentivo.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a CGUE, 3 marzo 2020, C-125/18. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – La domanda pregiudiziale. – Il contesto normativo sovrannazionale. – Il contesto normativo nazionale. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale: la natura “riproduttiva” e imperativa della clausola da valutare. – La seconda […]
Leggi tuttoNullità selettiva…esiste ancora la protezione?
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPrime considerazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite. di Fernando Greco[*] A leggere l’attesa pronuncia delle Sezioni Unite sulla nullità del contratto – quadro per la prestazione dei servizi di investimento, per mancanza della forma scritta, ex art. 23 TUF, ci si dovrebbe chiedere, a ragione, se effettivamente il massimo consesso […]
Leggi tuttoRicerca avanzata