Nota a ABF, Collegio di Milano, 28 aprile 2022, n. 6680. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente, garante di un finanziamento concesso alla cointestataria del ricorso, evidenziava di essere stato destinatario di una comunicazione relativa a un ritardo nei pagamenti (di pochi giorni) e di importo esiguo. Riteneva la lettera maleducata, irrispettosa, imprecisa e minacciosa, […]
Leggi tutto
Sulla configurazione dell’agevolazione oggettiva offerta a un segmento dell’attività criminosa, ai fini della tutela del credito.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 2045. di Donato Giovenzana Chiaro e preciso intervento della Suprema Corte in subjecta materia. Secondo la Cassazione per quanto detto aspetto sia, essenzialmente, una componente del più ampio giudizio circa la condizione di «buona fede» del creditore che aspira al riconoscimento di tutela della propria […]
Leggi tutto
La tutela del terzo creditore in buona fede (ex D.lgs. n. 159/11) si applica anche in caso di confisca per reati tributari.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. III, 2 novembre 2021, n. 39201. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza de qua, ha stabilito un importante e significativo principio, secondo il quale le disposizioni in materia di tutela dei terzi e di esecuzione del sequestro previste dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 ottobre 2021, n. 26947. Redazione Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile richiama due distinti ordini di principi, enucleati dalla giurisprudenza di legittimità sul tema della «speciale autorizzazione» del fideiussore richiesta dalla norma dell’art. 1956 c.c., per il caso di credito fatto al debitore […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 14 giugno 2021, n. 16743. di Gennaro Colella SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le circostanze fattuali – 3. Il ricorso per Cassazione. – 3.1 I motivi di ricorso. – 3.2 Valutazioni preliminari del Collegio – 3.3 Iter logico-giuridico della Corte d’Appello – 3.4 Buona fede e abuso del […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 15 settembre 2021, n. 24904. Redazione Nella specie, la Terza Sezione Civile evidenzia la correttezza dell’interpretazione della Corte territoriale, laddove, richiamando espressamente gli obblighi di correttezza e buona fede gravanti sulle parti del contratto di somministrazione idrica, aveva affermato che il semplice invio di una fattura commerciale, relativa […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bari, 15 giugno 2021, n. 14710. di Antonio Zurlo Il Collegio barese richiama il consolidato orientamento arbitrale, nel solco dell’indirizzo della giurisprudenza di legittimità, per cui, ferma restando la discrezionalità della Banca nelle proprie valutazioni imprenditoriali (insindacabili dall’ABF), la condotta di un Intermediario in tema di concessione, revoca o […]
Leggi tutto
La confisca e la tutela dei diritti dei terzi in buona fede non strumentali all’attività illecita, pregiudicati dalla misura ablatoria antimafia.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 20 luglio 2021, n. 28034. di Donato Giovenzana La Corte ha ritenuto necessario definire le indicazioni di principio che, oltre a dominare il presente intervento rescindente, in coerenza dovranno anche guidare il giudice del rinvio nel procedere, all’esito dell’odierno annullamento, a un nuovo scrutinio delle posizioni di credito […]
Leggi tutto
Della ritenuta mancata dimostrazione della buona fede che deve necessariamente supportare la richiesta di partecipazione al passivo delle procedure di prevenzione patrimoniale.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 27692. di Donato Giovenzana La ricorrente è società cessionaria dei crediti vantati da una Banca, acquistati in blocco ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. n. 385 del 1993; più precisamente, si rappresenta creditrice ipotecaria di una società le cui quote sono state ritenute nella […]
Leggi tutto
La carenza in capo alla banca di un legittimo diritto di credito da ammettere allo stato passivo del debitore colpito da confisca di prevenzione (vista la mancanza di buona fede della banca mutuante).
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 16 giugno 2021, n. 26751. di Donato Giovenzana La Cassazione non considera fondato il primo motivo di doglianza avanzato, in quanto correttamente il provvedimento impugnato, come l’originario decreto del giudice delegato, hanno ritenuto applicabile l’art. 52, comma 1, lett. b), nella formulazione introdotta dalla legge 161 del 2017. Al […]
Leggi tutto