Tag: azione ripetizione

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c., nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito [*]   A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**   Osservazioni critiche a margine della ordinanza n. 61/2023 della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, per addivenire all’esclusione dell’applicabilità dell’art. 1284, comma IV, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo[*]   di Gloria NATICCHIONI[**] This contribution deals with the issue of the burden of filing the banking contract in judgments for the recovery of objective undue payments initiated by the […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33360. Massima redazionale A fronte della domanda di ripetizione dell’indebito, il cliente è onerato della produzione degli estratti conto, secondo il principio sancito dall’art. 2697 c.c. È stato, altresì, chiarito che è ammesso il calcolo della somma, da depurare dalle poste indebite, a partire dal […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 ottobre 2022, n. 29855. Massima redazionale In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore il quale è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una causa che lo giustifichi[1]. Il principio trova applicazione anche ove si faccia […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 3 agosto 2022, n. 24095. Massima redazionale In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore che, quindi, è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi[1]. Il principio trova applicazione anche ove si faccia […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 29 marzo 2022, n. 10140. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale ha affermato che, nel caso in cui il correntista agisca in ripetizione nei confronti della Banca, debba produrre gli estratti conto a far data dal momento di apertura del conto, pena, come accaduto nel caso di specie, […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte salentina si pone come contraltare all’orientamento recentemente espresso dalla giurisprudenza di legittimità[1], a favore del c.d. saldo “ricostruito”, ovverosia, per l’individuazione dei pagamenti soggetti a ripetizione previa epurazione di tutte le poste passive indebitamente annotate dall’Istituto di […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 26 gennaio 2022. di Antonio Zurlo   La Corte territoriale veneziana si allinea con il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità per cui, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito sia tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 gennaio 2022, n. 621. di Donato Giovenzana   Significativo intervento della Suprema Corte a proposito dell’iniziativa giudiziale posta in essere a seguito del pagamento effettuato da una banca (quale terza pignorata) – in esito alla notifica dell’ordinanza di assegnazione – ma successivamente alla dichiarazione di fallimento del debitore […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 luglio 2020, n. 14069. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, chiamata ad esprimersi in subjecta materia, ha ribadito i seguenti principi: – L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con […]

Leggi tutto