Nota a ACF, 28 settembre 2018, n. 877 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con il recentissimo provvedimento qui annotato, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso in alcune precedenti decisioni, ha rilevato come, nell’ambito del procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie finanziarie, possa trovare applicazione il principio, di matrice processuale […]
Leggi tutto
Riflessioni sulla nullità selettiva a margine dell’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n. 23927/2018
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass. Civ., Ord. Interlocutoria n. 23927 del 2 ottobre 2018 di Fernando Greco[1] Sommario: 1. Il caso deciso; 1.1. Gli opposti orientamenti rilevati dall’ordinanza interlocutoria; 2. La nullità di protezione; 3. La struttura dell’operazione di investimento; 4. Considerazioni conclusive. Il caso deciso È circostanza certamente nota che la nullità nell’ambito dei contratti c.d. “asimmetrici” […]
Leggi tuttoNullità dei singoli ordini di investimento (fuori sede) privi della clausola informativa sul recesso
Pubblicato il di Antonio ZurloCass. Civ., Sez. I, 17 ottobre 2018, n. 25996 di Antonio Zurlo Premessa La Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha, senza soluzione di continuità con l’orientamento manifestatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità, riaffermato la caratterizzazione esclusivamente “funzionale” del requisito della forma scritta, richiesto per […]
Leggi tuttoPrincipio di non contestazione nel giudizio arbitrale
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 28 settembre 2018, n. 877 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con il recentissimo provvedimento qui annotato, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso in alcune precedenti decisioni, ha rilevato come, nell’ambito del procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie finanziarie, possa trovare applicazione il principio, di matrice processuale […]
Leggi tuttoLa Cassazione sulla validità dei contratti “bancari” monofirma
Pubblicato il di Marco ChironiCass. Civ., Sez. VI, Ordinanza n. 16406 del 21.06.2018, rel. Falabella di Chironi Marco SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Fatti di causa 3. Questioni di diritto. 4. Conclusioni Premessa La Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla questione dei contratti ‘monofirma’, confermando il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite con le sent. del 23 gennaio […]
Leggi tuttoIl contratto–quadro sottoscritto solo dall’investitore è valido – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. Un., 16 gennaio 2018, n. 898. di Antonio Zurlo Premessa. – 1. La ricostruzione del fatto. – 2. Bilateralità o forma informativa: la questione sottesa all’ordinanza di rimessione. – 3. La validità del contratto – quadro. Premessa Il requisito della forma scritta del contratto – quadro, nell’ambito dei servizi […]
Leggi tuttoNullità per mancata produzione in giudizio del contratto-quadro – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciTrib. Vicenza, Sent., 07-09-2017 di Michael Lecci Nel giudizio instaurato dinnanzi al Tribunale di Vicenza parte ricorrente conveniva in giudizio l’istituto di credito lamentando la violazione dell’art. 30 D.Lgs. 58/1998 avendo sottoscritto un contratto-quadro, e i singoli ordini di investimento, su “DCS (domestic currency swap), IRS (interest rate swap), FRA (forward rate agreement) e […]
Leggi tuttoIn merito all’applicazione dell’art. 23 TUF nei contratti con la pubblica amministrazione – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ. Sez. I, Ordinanza n.25631 del 27.10.2017 Di Michael Lecci Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione è stata chiamata per la prima volta a risolvere un contrasto inerente il requisito di forma scritta previsto per la generalità dei contratti della pubblica amministrazione. L’occasione per affrontare la questione è data dal […]
Leggi tuttoObblighi informativi e risoluzione dei singoli ordini di investimento – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez I, n. 20620 del 31/08/2017 Di Michael Lecci In base all’art. 29, comma 3, del reg. Consob n. 11522/1998, gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua […]
Leggi tuttoRicerca avanzata