Obblighi informativi dell’Intermediario: prova dell’adempimento e consapevolezza della scelta dell’investitore.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 novembre 2019, n. 29242. di Antonio Zurlo Secondo l’orientamento ormai consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità, la violazione dell’obbligo di comportarsi secondo buona fede, nello svolgimento delle trattative, assume rilievo non solo in caso di rottura ingiustificata delle trattative (e, quindi, di mancata conclusione del contratto […]
Leggi tutto
Informazioni sui costi e gli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento
Pubblicato il Richiamo di attenzione n. 2 del 28 febbraio 2019 Oggetto: informazioni sui costi e gli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori e agli strumenti finanziari. La nuova disciplina MiFID II richiede agli intermediari maggiore trasparenza informativa su costi e oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori e […]
Leggi tutto
Acquisto-vendita azioni: competenza della sede del gestore accentrato ossia Borsa Italiana S.p.a.
Pubblicato il Trib. Milano, sent. 825 del 25.01.2018 Nel dirimere una controversia inerente un’azione di risarcimento danni il Tribunale di Milano si è preliminarmente espresso in merito all’eccezione di incompetenza per territorio sollevata dalla Banca convenuta: “Il Tribunale reputa che la competenza spetti al Tribunale di Milano, Sezione Imprese, quale forum delicti, poiché la lesione del […]
Leggi tuttoNota a ACF, 20 dicembre 2017, n. 160 di Antonio Zurlo La dichiarazione sottoscritta dal cliente, corredata dalla specifica indicazione della ricevuta informazione relativamente all’inadeguatezza e non coerenza dell’investimento, se parametrato alle caratteristiche e alla propensione al rischio dell’investitore, in ossequio a un generale principio di autoresponsabilità[1], può ritenersi, ove non contraddetta da ulteriori e […]
Leggi tutto
Oneri informativi e conferma scritta del cliente: archiviata la presunzione di idoneità a favore del paternalismo – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. VI, 5 dicembre 2017, n. 29001. Di Antonio Zurlo Premessa. – 1. Le circostanze fattuali sottese alla pronuncia. – 2. La risoluzione in diritto. – 3. La reale portata degli oneri informativi: schermatura formale e accertamento fattivo del consenso del cliente – investitore. – 4. La soluzione sul piano rimediale, […]
Leggi tuttoNullità per mancata produzione in giudizio del contratto-quadro – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciTrib. Vicenza, Sent., 07-09-2017 di Michael Lecci Nel giudizio instaurato dinnanzi al Tribunale di Vicenza parte ricorrente conveniva in giudizio l’istituto di credito lamentando la violazione dell’art. 30 D.Lgs. 58/1998 avendo sottoscritto un contratto-quadro, e i singoli ordini di investimento, su “DCS (domestic currency swap), IRS (interest rate swap), FRA (forward rate agreement) e […]
Leggi tuttoViolazione degli obblighi informativi e onere della prova – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciOrdinanza Cass. Civ., Sez. I, n. 26064 del 02/11/2017 di Michael Lecci Nella controversia sollevata all’esame dei giudici della Corte di legittimità i ricorrenti, investitori retail, lamentano la violazione degli obblighi informativi prodromici alla stipulazione di un contratto nella “piena consapevolezza” degli effetti che questo produrrà. Gli attori, due coniugi pensionati e “inesperti di investimenti […]
Leggi tuttoRicerca avanzata