Nota a ACF, 27 marzo 2020, n. 2391. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF costituisce un comportamento solo opportunistico quello di investitori che, dopo anni (o decenni) di distanza dai fatti rilevanti e di continuata attività senza mai contestare alcunché, e dopo magari aver anche tratto utilità dalle operazioni di acquisto di strumenti finanziari, allorché […]
Leggi tutto
Il contratto–quadro sottoscritto solo dall’investitore è valido – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. Un., 16 gennaio 2018, n. 898. di Antonio Zurlo Premessa. – 1. La ricostruzione del fatto. – 2. Bilateralità o forma informativa: la questione sottesa all’ordinanza di rimessione. – 3. La validità del contratto – quadro. Premessa Il requisito della forma scritta del contratto – quadro, nell’ambito dei servizi […]
Leggi tuttoCriptovalute e rischi connessi: Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, esorta gli investitori ad essere prudenti – Giulio Errico
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNel corso della conferenza stampa, tenutasi a Bruxelles il 20 Dicembre 2017, il Vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha annunciato il monitoraggio, da parte della Commissione, degli sviluppi relativi al sistema “Bitcoin” e, più in generale, del mercato delle criptovalute che, a partire dall’ultimo semestre del precedente anno, è diventato un tema peculiare non […]
Leggi tuttoViolazione degli obblighi informativi e onere della prova – Michael Lecci
Pubblicato il di Michael LecciOrdinanza Cass. Civ., Sez. I, n. 26064 del 02/11/2017 di Michael Lecci Nella controversia sollevata all’esame dei giudici della Corte di legittimità i ricorrenti, investitori retail, lamentano la violazione degli obblighi informativi prodromici alla stipulazione di un contratto nella “piena consapevolezza” degli effetti che questo produrrà. Gli attori, due coniugi pensionati e “inesperti di investimenti […]
Leggi tuttoRicerca avanzata