Nota a Tribunale UE, 10 novembre 2021, T-612/17. Redazione Con l’odierno pronunciamento, il Tribunale dell’Unione Europea ha rigettato il ricorso presentato da Google, avverso la sanzione della Commissione Europea, per abuso di posizione dominante. Qui la pronuncia. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tuttoIl 30 giugno, la Commissione Europea ha proposto la revisione di due normative unionali, per rafforzare i diritti dei consumatori in un mondo ridefinito dalla digitalizzazione e dalla pandemia di COVID-19; trattasi, più nello specifico, della vigente Direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti e della normativa sul credito al consumo a tutela dei consumatori. […]
Leggi tuttoNota a TUE, 30 giugno 2021, T-635/19 (segnalazione di Donato Giovenzana) Redazione Con la decisione in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea (TUE) ha sottolineato come gli elementi decisivi a favore della decisione di risoluzione di Banca delle Marche fossero lo stato di dissesto del medesimo Istituto, dimostrato dalle perdite complessive di EUR 1,445 miliardi […]
Leggi tutto
Antitrust europeo – Sanzionate alcune banche d’investimento per aver partecipato a un cartello commerciale di titoli di Stato.
Pubblicato il La Commissione Europea ha constatato che Bank of America, Natixis, Nomura, RBS (ora NatWest), UBS, UniCredit e WestLB (ora Portigon) hanno violato le norme antitrust dell’UE attraverso la partecipazione di un gruppo di operatori commerciali a un cartello nel mercato primario e secondario dei titoli di Stato europei (in seguito all’EGB). Qui il comunicato.
Leggi tuttoNota a TUE, 12 maggio 2021, T-816/17 e T-318/18. Redazione Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea (TUE) ha annullato, per mancanza di sufficiente prova, la decisione della Commissione Europea, che aveva dichiarato il trattamento fiscale selettivo riservato alla filiale lussemburghese di Amazon incompatibile con la normativa in tema di aiuti […]
Leggi tutto
Commissione Europea – Proposta di regolamento relativo ad un approccio europeo per l’intelligenza artificiale.
Pubblicato il La Commissione Europea propone il primo quadro giuridico sull’IA, che ne affronta i rischi, in considerazione del ruolo guida, a livello globale, dell’Europa. Qui il documento.
Leggi tuttoLe tre Autorità Europee di vigilanza (ABE, EIOPA ed ESMA) hanno presentato alla Commissione Europea (CE) la relazione finale contenente le proposte di norme tecniche regolamentari (RTS), sul contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni, ai sensi del Regolamento UE n. 2019/2088, sulle informazioni relative alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. SFDR), […]
Leggi tuttoLa Commissione ha adottato una proposta di direttiva riveduta sulla sicurezza delle reti e dei sistemi d’informazione (c.d. Direttiva NIS II). Nonostante i notevoli risultati, la Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione (direttiva NIS), che ha spianato la strada a un cambiamento significativo nell’approccio mentale, istituzionale e normativo alla cyber security, […]
Leggi tuttoPubblicate, in data odierna, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento delegato (UE) n. 2020/1272 (che modifica e rettifica il Regolamento delegato (UE) n. 2019/979 che integra il Regolamento (UE) n. 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alle informazioni finanziarie chiave nella nota di sintesi […]
Leggi tutto
Risposta OIC alla consultazione della Commissione Europea sulla revisione della Direttiva “NFRD”.
Pubblicato il Sono stati pubblicati i commenti dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) alla consultazione della Commissione Europea sulla revisione della Non-financial Reporting Directive (c.d. Direttiva “NFRD”) Qui il documento.
Leggi tutto