Corte dei Conti Europea – Relazione speciale n. 13/2021 (Riciclaggio nel settore bancario).
Pubblicato il Pubblicata la relazione speciale n. 13/2021 della Corte dei Conti Europea, “Gli sforzi dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro nel settore bancario sono frammentari e l’attuazione è insufficiente“. Nello specifico, la Corte ha verificato se le azioni dell’Unione Europea, in questo ambito, siano state attuate in maniera soddisfacente, riscontrando una frammentazione istituzionale e uno […]
Leggi tuttoLe tre Autorità Europee di vigilanza (ABE, EIOPA ed ESMA) hanno presentato alla Commissione Europea (CE) la relazione finale contenente le proposte di norme tecniche regolamentari (RTS), sul contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni, ai sensi del Regolamento UE n. 2019/2088, sulle informazioni relative alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. SFDR), […]
Leggi tuttoa cura del dott. Marco Leo Lo scorso 18 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri italiano ha adottato in via definitiva lo schema di Decreto Legislativo che mira a conformare la disciplina processuale italiana al Regolamento UE n. 655/2014 – già direttamente applicabile a decorrere dal 18 gennaio 2017 – che ha istituito la procedura […]
Leggi tutto
Criptovalute e rischi connessi: Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, esorta gli investitori ad essere prudenti – Giulio Errico
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNel corso della conferenza stampa, tenutasi a Bruxelles il 20 Dicembre 2017, il Vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha annunciato il monitoraggio, da parte della Commissione, degli sviluppi relativi al sistema “Bitcoin” e, più in generale, del mercato delle criptovalute che, a partire dall’ultimo semestre del precedente anno, è diventato un tema peculiare non […]
Leggi tutto