
Obblighi informativi e principio di effettività.
Nota a ACF, 26 maggio 2023, n. 6562.
Nota a ACF, 26 maggio 2023, n. 6562.
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 26 ottobre 2022, n. 44378. Massima redazionale La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema di intermediazione finanziaria (art. 94 ss. T.U.F.), le quali garantiscono attraverso una disciplina unitaria di diritto speciale […]
Nota a ACF, 12 luglio 2022, n. 5626. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) Nella specie, alcune delle operazioni contestate erano state effettuate nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza, rispetto alle quali risultava consegnata alla parte ricorrente una scheda prodotto, asseritamente decettiva, con particolare riguardo al passaggio in cui si faceva […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 giugno 2021, n. 15784. di Donato Giovenzana La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Lecce, che aveva dichiarato l’inefficacia del contratto di acquisto di obbligazioni Cirio, effettuato da soggetto terzo rispetto all’investitore, in quanto sprovvisto di adeguata procura. In particolare, la Corte […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 novembre 2020, n. 27051. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividere il giudizio di fatto compiuto dalla Corte territoriale, la quale ha affermato, in modo del tutto chiaro, lineare e comprensibile: – che la propensione al rischio degli originari attori, come risultante dagli investimenti da essi in […]
Nella giornata di ieri, 21 febbraio 2020, la Consob ha avviato una consultazione con il mercato finanziario, in vista di una “Raccomandazione sulle modalità di rendicontazione ex post dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori”. In considerazione della circostanza per cui la disciplina dell’informativa alla clientela sui costi […]
di Antonio Zurlo ACF, 9 agosto 2019, n. 1818. L’Intermediario finanziario, in punto di corretta profilatura degli orizzonti temporali, non si deve limitare all’acquisizione formale di dichiarazioni del cliente, sulla predisposizione verso investimenti di lungo periodo (ovverosia, superiori ai sessanta mesi), ma, per converso, nel proporre il prodotto finanziario e nell’orientare la scelta dell’investitore, […]
di Piercosimo Errico. Con la recentissima ordinanza del Tribunale di Verona, pubblicata in data 23.5.2019, la Terza sezione civile del Tribunale di Verona ha condannato la Banca al risarcimento del danno derivante dall’acquisto di diamanti da parte di un cliente dell’Istituto di credito. La suddetta ordinanza rappresenta un mutamento dell’orientamento in seno alla giurisprudenza di […]
Nesso di necessaria occasionalità e legittimo affidamento dell’investitore nell’accertamento della responsabilità indiretta della SIM
di Laura Albanese Commento a Cass. civ., III sez., ord. 28 giugno 2019, n. 17429 – Pres. Travaglino, Rel. Gorgoni Premessa; 2. La responsabilità indiretta della SIM: fondamento normativo e ratio; 3. Nesso di necessaria occasionalità e affidamento legittimo dell’investitore; 4. Rilevanza della condotta del cliente ai fini dell’accertamento del nesso causale e del concorso […]