Sull’inclusione nel calcolo del TAEG di alcune commissioni riferite a carte di credito revolving.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, nn. 6856 e 6858. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento, con le due recenti decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «In riferimento alle convenzioni per il rilascio di carte di credito revolving, tenuto conto della modalità di utilizzo della carta per acquisti […]
Leggi tutto
Rapporto di conto corrente: prescrizione rimesse; soluti ritentio; tassi di interesse e capitalizzazione trimestrale; pattuizione di spese, valute e commissioni; validità della commissione di massimo scoperto.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 3 marzo 2020, n. 3572. di Antonio Zurlo Parte ricorrente contestava la debenza di: a) commissione trimestrale per la gestione del servizio; b) spese per distinta di presentazione; c) commissione per proroga e altre disposizioni; d) commissioni per lavorazione documenti; e) commissione per radiazione; f) […]
Leggi tutto
Primum vivere, deinde philosophari: lo strano caso della rimborsabilità delle commissioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloBrevi considerazioni a margine della sentenza della CGUE, 11 settembre 2019. di Antonio Zurlo Mi è capitato, qualche tempo addietro, di imbattermi in un breve saggio, sul rapporto che intercorre, da sempre, tra il diritto e la semantica, nel quale l’Autore testualmente scriveva[1]: “Il dato di realtà non serve a nulla se non è […]
Leggi tutto