
Ricalcolo del saldo di conto corrente: deve adottarsi il criterio del saldo rettificato (e non quello del saldo banca).
Nota a Trib. Siena, 30 agosto 2023, n. 5843.
Nota a Trib. Siena, 30 agosto 2023, n. 5843.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 maggio 2023, n. 12993. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha statuito i seguenti principi di diritto: «In tema di conto corrente bancario, la scelta del correntista circa il momento – anteriore all’instaurazione del giudizio da promuoversi […]
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 3 ottobre 2022, n. 3821.
Nota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]
Nota a Trib. Treviso, Sez. III, 4 maggio 2021, n. 809. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Treviso, con la recentissima sentenza in oggetto, si pone senza soluzione di continuità con il recente orientamento manifestatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità[1], per cui, per verificare se un versamento effettuato dal correntista, […]
Nota a ABF, Collegio di Roma, 25 luglio 2019, n. 18344. di Donato Giovenzana. Il correntista contesta la compensazione effettuata dall’intermediario tra il saldo attivo di un conto corrente, ad esso esclusivamente intestato, e gli importi delle rate scadute di un mutuo di cui sono contitolari lo stesso ricorrente ed un suo familiare; ritiene […]