L’ordinanza dell’Epifania (la prima del 2022): prova dell’affidamento in conto corrente e conseguenze delle nullità per mancanza di forma scritta.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]
Leggi tutto
Prescrizione delle rimesse nei conti tecnici: inapplicabile la distinzione tra natura solutoria e ripristinatoria.
Pubblicato il Nota a App. Napoli, 20 ottobre 2020, n. 3677. di Laura Albanese Al fine di individuare il dies a quo da cui computare il decorso del termine prescrizionale, la Corte d’Appello di Napoli torna sul discrimen tra rimesse solutorie e ripristinatorie, dichiarandola inapplicabile ai conti tecnici, nell’ambito dei quali […]
Leggi tutto
Ammissibilità e fondatezza dell’eccezione generica di prescrizione delle rimesse solutorie
Pubblicato il Nota a App. Catania, 18 settembre 2020, n. 1544. di Marco Chironi Con sentenza n. 1544/2020 pubblicata in data 18 settembre 2020, la Corte d’Appello di Catania ha affrontato la tematica della prescrizione delle rimesse solutorie in un rapporto di conto corrente. Nel caso in esame, una società adiva in giudizio […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza de qua, analizza i versamenti solutori e ripristinatori, sotto il profilo della diversa decorrenza del termine di prescrizione. A tal fine, richiama Cass. Sez. U. 2 dicembre 2010, n. 24418, secondo cui se il […]
Leggi tutto
Rapporto di conto corrente: prescrizione rimesse; soluti ritentio; tassi di interesse e capitalizzazione trimestrale; pattuizione di spese, valute e commissioni; validità della commissione di massimo scoperto.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Un correntista aveva convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Mantova, la propria Banca, chiedendone la condanna alla restituzione delle somme indebitamente percepite, applicando interessi debitori ultralegali (la cui misura non era stata pattuita […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4528. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un correntista aveva citato innanzi al Tribunale di Mantova la propria Banca, per chiedere l’esatta determinazione del saldo finale di due conti correnti, previa esclusione degli interessi ultralegali e anatocistici, delle commissioni di massimo […]
Leggi tuttodi Antonio Zurlo Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24051. Premessa Con la recente ordinanza in oggetto[1], la Prima Sezione Civile della Cassazione, nell’affrontare le classiche problematiche inerenti ai rapporti di conto corrente, riafferma come nelle azioni di accertamento negativo sia incombente sull’attore – correntista l’onere della prova, ma, con […]
Leggi tutto
Le Sezioni Unite sull’eccezione generica di prescrizione delle rimesse solutorie
Pubblicato il di Marco Chironidi Marco Chironi Cass., Sezioni Unite 15895/2019 del 13.06.2019 Nella decisione in commento, depositata in cancelleria il 13.6.2019, le Sezioni Unite della Suprema Corte, hanno emanato il seguente principio di diritto: “l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione […]
Leggi tuttoLa parte convenuta non ha l’onere di indicare specificamente le rimesse solutorie
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Ordinanza n. 18144 del 10.07.2018 Di Michael Lecci Premessa. 1 In diritto. 1 Massima. 2 Premessa Importante arresto giurisprudenziale in materia di eccezione di prescrizione delle rimesse (solutorie e ripristinatorie) con la sentenza Cass. n. 18144 del 10.07.2018 che si colloca nel solco già tracciato dalla Suprema Corte con sentenza n. 4372/2018[1]; […]
Leggi tuttoRicerca avanzata