La c.d. “truffa dei Rolex”: le differenti “posizioni” – in tema di responsabilità – della Banca negoziatrice e della banca putativamente emittente degli assegni circolari contraffatti.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 febbraio 2022, n. 2504. di Donato Giovenzana Nel merito, il cliente contesta all’intermediario presso il quale è titolare di un conto corrente di aver negoziato un assegno circolare contraffatto riconducibile all’altro intermediario convenuto, senza verificare opportunamente l’autenticità del titolo e tenendo una condotta poco diligente nel richiedere il […]
Leggi tutto
Sulla responsabilità da bene emissione solo telefonica nel pagamento di assegno circolare rivelatosi contraffatto.
Pubblicato il Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
In caso di assegno circolare, la certificazione del bene emissione a cura dell’intermediario negoziatore è sufficiente a ingenerare nel cliente il legittimo affidamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bologna, 12 novembre 2021, n. 23265. di Donato Giovenzana La controversia sottoposta alla cognizione del Collegio felsineo attiene alla ritenuta responsabilità dell’intermediario negoziatore di un assegno circolare rivelatosi contraffatto. Ciò premesso, secondo il Collegio la fattispecie oggetto di esame corrisponde ad una tipologia di truffa ben consolidata, già nota […]
Leggi tutto
In tema di accertamento degli eventuali profili di responsabilità della banca emittente e di quella negoziatrice per il pagamento di assegno circolare clonato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bari, 17 settembre 2021, n. 20233. di Donato Giovenzana La controversia in argomento concerne l’accertamento di eventuali profili di responsabilità della banca emittente e di quella negoziatrice per il pagamento di un assegno circolare, verisimilmente clonato dal beneficiario, che ha incassato il titolo. Sulla base di quanto dichiarato dalle […]
Leggi tutto
Assegno circolare clonato: gli elementi sintomatici della falsificazione e il concorso di responsabilità in caso di Check Image Truncation (CIT).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 3 settembre 2021, n. 19684. di Antonio Zurlo Nella specie, il Collegio milanese dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), presa visione dei documenti prodotti, osserva come il titolo asseritamente clonato presentasse tutti gli elementi previsti come necessari dalla Circolare, in particolare il Data Matrix in posizione apparentemente conforme alle indicazioni […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 15 giugno 2020, n. 10644. di Donato Giovenzana La controversia verte sulla questione dell’accertamento della responsabilità dell’intermediario resistente per non aver inoltrato alla Consap (Concessionaria Servizi Rapporti Assicurativi Pubblici, competente anche per la gestione dei c.d. Rapporti Dormienti), la domanda del ricorrente, presentata presso la filiale della banca […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Roma, 29 luglio 2020, n. 13142. di Donato Giovenzana La questione giuridica essenziale, oggetto del presente ricorso, attiene alla sussistenza o meno di un diritto del richiedente l’emissione di un assegno circolare di richiederne la revoca, anche prima che sia decorso il termine triennale di prescrizione previsto dall’art. 84 […]
Leggi tutto
Assegni circolari: solo la derelizione della provvista da parte del proprietario può legittimare l’acquisto a titolo originario in capo al Fondo Rapporti Dormienti.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 9 dicembre 2020, n. 22293. di Donato Giovenzana Le circostanze di fatto. La società ricorrente deduce di aver concluso una convenzione con un Comune per la ricerca di sorgenti d’acqua minerale. A garanzia dell’adempimento, la ricorrente emetteva, in data 21.10.2005, sei assegni circolari, per complessivi 58.000 Euro (doc. 3 ricorrente), che […]
Leggi tutto
Contraffazione di assegni circolari e responsabilità della banca negoziatrice e di quella apparente emittente in caso di bene emissione telefonico.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 24 novembre 2020, n. 20978. di Donato Giovenzana La vicenda in esame riguarda un assegno circolare falso creato da un terzo. L’intermediario B, apparente emittente dell’assegno circolare, sostiene che la contraffazione dell’assegno fosse abbastanza evidente, posto che sulla carta venivano riportati dei codici ABI e CAB errati. A […]
Leggi tuttoPagamento di assegno circolare clonato: mancanza di responsabilità delle banche.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Trib. Bari, Sez. IV, 5 gennaio 2021. di Donato Giovenzana Nell’ipotesi de qua, il pagamento fatto a soggetto diverso dal beneficiario dell’assegno, legittimato per quanto appare dal titolo, determina la responsabilità della Banca solo nel caso in cui, secondo quanto disposto dall’art. 1176, 2 co., c.c., in tema di diligenza nell’adempimento dell’obbligazione, […]
Leggi tuttoRicerca avanzata