Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4251. di Donato Giovenzana Parte ricorrente – un consorzio di condomini – contesta alla banca resistente di aver pagato n. 35 assegni tratti dall’ex amministratore sul conto corrente intestato all’ente, nonostante i titoli in questione presentassero un’irregolarità nella firma di traenza, contenendo soltanto una firma scarsamente […]
Leggi tutto
Mancanza di responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento di assegno di traenza non trasferibile in favore di soggetto non legittimato.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 6356. di Donato Giovenzana Si impone il richiamo della sentenza impugnata, che aveva così motivato: “Ove si consideri che la banca trattaria non possiede lo specimen di firma del beneficiario, è evidente che la banca negoziatrice non può reperire presso la banca trattaria alcuna informazione […]
Leggi tutto
Mancata tempestiva presentazione all’incasso dell’assegno bancario ed estinzione dell’obbligazione.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 22 febbraio 2022, n. 5794. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha condiviso la Corte territoriale che ha dato seguito all’orientamento di legittimità, secondo cui in base alla regola di correttezza posta dall’art. 1175 c.c., l’obbligazione del debitore si estingue a seguito della mancata tempestiva presentazione all’incasso dell’assegno bancario […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 17 gennaio 2022, n. 1202. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, a norma dell’art. 2009, comma 2, c.c. e dell’art. 19, comma 2, 1. r.d. n. 1736/1933 è valida la girata del titolo che non contiene l’indicazione del giratario, e cioè la girata in bianco. In base all’art. […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 11 novembre 2021, n. 33566. di Francesco Vantaggiato 1. Il caso. Tizio citava in giudizio Caio davanti al Tribunale Civile di Modena Caio dopo aver venduto a questi un terreno, con fabbricati, per il prezzo di Euro 120.000,00, dei quali Euro 30.000,00 a mezzo assegno […]
Leggi tutto
Trasmissione di assegno bancario al beneficiario a mezzo posta ordinaria e assunzione del relativo rischio da parte del mittente.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 21 settembre 2021, n. 25517. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la posizione del mittente degli assegni non è, al contrario di quanto ritenuto dalla Corte territoriale, esente da profili di colpa. Il mittente, al contrario di quanto opinato dalla Corte d’Appello, non è esente dagli addebiti mossigli […]
Leggi tutto
Mancanza di obbligo della banca trattaria di pagare un assegno per cassa al prenditore e conseguenze del mancato protesto.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 7 luglio 2021, n. 16291. di Donato Giovenzana Il Collegio meneghino ha rigettato il ricorso avanzato. Ed invero la prima domanda insiste sul preteso riconoscimento dell’esistenza dell’obbligo della banca trattaria, nei confronti del prenditore di un assegno bancario, a negoziare per cassa lo stesso e ad eseguire il […]
Leggi tutto
Sulla legittimità del rifiuto della banca di pagare un assegno bancario oltre il termine di presentazione.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 14 giugno 2021, n. 14679. di Donato Giovenzana La questione sottoposta al Collegio napoletano verte sul rifiuto della banca di pagare un assegno bancario oltre il termine di presentazione. Nel caso in esame la banca resistente ha ritenuto di non dover procedere al pagamento del titolo, atteso che fra […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 6 luglio 2021, n. 19051. Redazione Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Seconda Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: “l’assegno bancario privo di data è un titolo nullo e, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, deve essere considerato una promessa di pagamento a […]
Leggi tutto
L’assegno bancario è sempre consegnato “salvo buon fine”: il perfezionamento della caparra si verifica solo nel momento della riscossione della somma recata dall’assegno.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 luglio 2021, n. 19265. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ribadisce che la semplice consegna di un assegno bancario non determina l’effettiva disponibilità delle somme che siano indicate sul titolo. La consegna dell’assegno bancario avviene sempre – secondo la formula correntemente in uso al riguardo – “salvo […]
Leggi tutto