Rivista di Diritto del Risparmio
Le diverse tipologie di assegno e l’obbligo di cambio a beneficiari non clienti: discrezionalità dell’istituto di credito tra inquadramento normativo ed aporie interpretative [*]
di Alessandro Maria PIOTTO [**]
The contribution, starting from a concise survey of the various types of cheque commonly used in commercial transactions, attempts to define the existence – for each of them – of an obligation to exchange cheques with non-customers of the bank to which the cheque is presented in order to obtain its exchange and the consequent precautions to be taken by the bank in relation to the need to correctly identify the beneficiary of the cheque.
_________________________________
Rivista di Diritto del Risparmio
Novembre – Fascicolo 3/2023
Abstract.
Il contributo, prendendo le mosse da una sintetica ricognizione delle varie tipologie di assegno comunemente utilizzate nei traffici commerciali, tenta di definire l’esistenza – per ciascuna di esse – di un obbligo di cambio a soggetti non clienti della banca cui l’assegno viene presentato per ottenerne il cambio e le conseguenti cautele che la banca stessa debba adoperare in relazione alla necessità di identificare correttamente il beneficiario dell’assegno.
________________________
[*] Contributo approvato dai referee.
[**] Dottore di ricerca, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Addetto alla consulenza legale presso l’ufficio “Consulenza Legale e Normative” della Banca Popolare di Sondrio.