Protesto illegittimo di assegno bancario: il danno risarcibile non è “in re ipsa”, ma deve essere allegato e comprovato.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 maggio 2021, n. 12572. di Donato Giovenzana Secondo il ricorrente la semplice levata del protesto determina un danno risarcibile che, dunque, dovrebbe ritenersi esistente e provato in re ipsa. Per la Suprema Corte, tale affermazione non è condivisibile perché si scontra con i consolidati principi affermati nella materia in […]
Leggi tutto
Sull’utilizzo della corretta causale per il protesto di a/b denunciato smarrito/sottratto (la cui firma risulti “leggibile”).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 22 settembre 2020, n. 16353. di Donato Giovenzana La controversia concerne la sussistenza di profili di responsabilità della banca trattaria in ordine alla levata del protesto con riferimento a due assegni, facenti parte del carnet a suo tempo rilasciato al ricorrente e da quest’ultimo mai restituito – come […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Torino, 17 settembre 2020, n. 16030. di Donato Giovenzana Il ricorso verte sulla doglianza di parte ricorrente rispetto ad un assegno bancario risultato impagato per revoca del traente. Nel ricorso si solleva una questione di legittimità della revoca dell’ordine di pagamento dell’assegno avanzata dal traente prima che sia decorso […]
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. II, 10 luglio 2020, n. 25975. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, posto che l’imputato aveva utilizzato l’assegno per pagare la merce, accreditandosi falsamente come congiunto di una cliente della vittima e compilando l’assegno prelevato dal blocchetto completo senza esibire alcun documento d’identità, rilevato che la sentenza della Corte […]
Leggi tutto
Assegno bancario: nè il sequestro penale, né la notifica del decreto di ammortamento costituiscono atti interruttivi della prescrizione.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 31 agosto 2020, n. 18098. di Donato Giovenzana Il ricorrente si è rivolto alla Suprema Corte, in quanto i Giudici di merito non avevano accolto le sue istanze volte ad ottenere la condanna al pagamento del traente di un assegno bancario di circa tre miliardi delle vecchie lire, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 24 marzo 2020, n. 5400. di Donato Giovenzana LA VICENDA La ricorrente/cliente ha esposto di aver presentato all’operatore di sportello un assegno privo dell’indicazione del beneficiario. Il cassiere apponeva così, nel campo destinato al nome del beneficiario, di sua iniziativa la dicitura M.M. “me medesimo”, generando, per […]
Leggi tutto
Contraffazione di assegno: responsabilità della banca negoziatrice e concorso di colpa.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bari, 4 maggio 2020, n. 8107. di Donato Giovenzana La questione sottoposta al Collegio pugliese attiene all’accertamento di eventuali profili di responsabilità della banca negoziatrice in relazione ad un assegno postale vidimato, rivelatosi falso. Nel merito del ricorso, il Collegio osserva che il procedimento arbitrale verte sull’accertamento della […]
Leggi tutto
I criteri di valutazione della diligenza della banca negoziatrice di a/b non trasferibile nell’identificazione del legittimo beneficiario.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 giugno 2020, n. 11138. di Donato Giovenzana I FATTI DI CAUSA Entrambi i Giudici di merito hanno rigettato la domanda risarcitoria proposta da una compagnia di assicurazione nei confronti della banca negoziatrice. In particolare, detta compagnia assicurativa aveva esposto di aver emesso un assegno non […]
Leggi tutto
Ricettazione nel caso di assegno bancario denunciato smarrito e successiva detenzione priva di spiegazione circa la liceità delle modalità di riacquisizione.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. II, 11 febbraio 2020, n. 17558. di Donato Giovenzana Il Tribunale monocratico ha mandato assolto l’imputato dal delitto di ricettazione per insussistenza del fatto: all’imputato si era contestato di avere al fine di profitto acquistato o comunque ricevuto un assegno non trasferibile recante l’importo di 2.000 Euro, di provenienza […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 maggio 2020, n. 9769. di Donato Giovenzana Le Sezioni Unite – in esito ad un approfondito ed organico excursus motivazionale, che ha preso in esame i differenziati orientamenti giurisprudenziali – hanno espresso il seguente principio di diritto relativamente alla vexata quaestio concernente la possibilità di ravvisare un […]
Leggi tutto